Attualità
31 Luglio 2018
L'episodio è riportato dal Comitato Vittime della Pubblica Amministrazione, che chiede a Carradori chi sostiene le spese per le continue manutenzioni

A Cona cadono altri pannelli dal soffitto: bagni e corridoi allagati

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Si consiglia di entrare in bagno provvisti di ciabatte ed elmetto da cantiere. Anche se non troverete questo avviso all’ingresso delle toilette dell’ospedale di Cona, il consiglio si potrebbe rivelare comunque utile per i suoi frequentatori. Al Sant’Anna si è infatti registrato un nuovo crollo di parti del controsoffitto, provocato dalla rottura di tubi che hanno causato anche l’allagamento di alcuni bagni.

Il fatto si è verificato il pomeriggio del 27 luglio nel reparto di senologia, nel corridoio centrale al piano terra (1C0, per chi è avvezzo alla ‘topografia’ dell’ospedale), ed è stato documentato dal Comitato Vittime della Pubblica Amministrazione, gruppo di attivisti che si definiscono “‘Cronisti di fatto’, non pagati, che donano liberamente il proprio tempo e il proprio impegno alla collettività con l’auspicio di migliorare la qualità dei servizi pubblici”.

Come si può osservare dal video e dalle immagini, il bagno del reparto di senologia e la parte antistante nel corridoio sono stati allagati da una fuoriuscita incontrollata di liquidi, mentre in terra sono ancora visibili i pezzi dei pannelli del controsoffitto che, una volta impregnati, si sono staccati e schiantati al suolo, fortunatamente in un momento in cui non era presente nessuno. Un problema tutt’altro che nuovo visto che sin dal momento dell’inaugurazione del ‘nuovo ospedale’ di Cona si è già ripetuto in almeno altre due occasioni: una volta nel pronto soccorso (marzo 2013) e un’altra volta al piano terra nel corridoio B (maggio 2014).

Il comitato che lancia la segnalazione, presieduto da Aldo Ferrante, ha inviato una lettera al direttore generale del Sant’Anna Tiziano Carradori, chiedendo alcuni chiarimenti e invitando la dirigenza a prendere provvedimenti. Nello specifico, gli attivisti chiedono “quante altre volte, in che date e in che servizi è successo che ci siano state perdite o infiltrazioni di liquami vari”, se “sono stati segnalati danni alle persone” e “chi ha pagato fino a oggi, visto che siamo nei 10 anni di garanzia del manufatto, tutti questi interventi di manutenzione straordinaria”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com