
di Lucia Bianchini
Torna il consueto appuntamento con il teatro dialettale al centro Rivana Garden, ‘Ferrara estate in via Bologna’, che si terrà nel mese di agosto nel teatro interno del centro di via Gaetano Pesci 181.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, l’assessorato al Decentramento, la Delegazione di via Bologna, il centro commerciale ‘Il Castello’, prevede cinque appuntamenti con note compagnie dialettali del territorio: aprirà le danze giovedì 2 agosto la Filodrammatica Mirabellese con ‘Al Pendolar’, a seguire domenica 5 agosto la compagnia Teatro Minore di Ferrara con la commedia ‘tut a l’arversa’, scritta da Mendes Bertoni.
Giovedì 9 agosto su palco di sarà la compagnia Al Pirol di Montesanto con ‘A n’era mai andar al’inferan”, mentre domenica 12 appuntamento con la Straferrara, che metterà in scena ‘Al spaventapassar’, “una commedia molto brillante – spiega Rino Gardenghi della Straferrara – parla di una famiglia che deve far sposare una figlia talmente bella da essere chiamata ‘spaventapasseri'”. Chiuderà la rassegna la new entry del 2018 la compagnia I ragazit da na volta, il 16 agosto, con ‘Avanspettacul in frares”. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21,15 e l’ingresso sarà come di consueto ad offerta libera.
“Ferrara estate in via Bologna è la rassegna del buonumore – spiega Valeria Gamberoni, organizzatrice della rassegna – la novità di quest’anno è la partecipazione dei Ragazit da na volta che presenteranno uno sketch sulla truffa agli anziani”.
“Alla Rivana si fanno le iniziative più importanti per la conservazione del dialetto, tra cui il premio Roffi – ha spiegato Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura – il problema del teatro dialettale è che si fatica a fare formazione, in questo caso addirittura doppia, perché sarebbe sia di teatro, sia di dialetto. È positivo che la partecipazione d’estate sia notevole, riteniamo importante la valorizzazione della cultura dialettale e del teatro comico”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com