Comacchio
21 Luglio 2018
Aperitivo e concerto con Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Nico Gori

Tre big “Men” della musica approdano al bar Ragno

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Comacchio. Sotto l’acronimo di “Men” si danno appuntamento al bar Ragno tre dei migliori musicisti che l’Italia possa vantare. Questa sera, sabato 21 luglio, suoneranno insieme Massimo Moriconi (M) al basso elettrico e contrabbasso, Ellade Bandini (E) alla batteria e Nico Gori (N), sax soprano, sax contralto e clarinetto, in una serata “pianoless”, che esalterà le capacità musicali e interpretative del trio. Il concerto seguirà l’aperitivo, previsto alle ore 20.30.

Massimo Moriconi è uno dei nomi più importanti del panorama musicale nazionale. Il suo curriculum, infinito, unisce il mondo del jazz a quello del pop e vanta collaborazioni con artisti come Chet Baker, Billy Cobham, ‘Toots’ Thielemans, Renato Sellani, Massimo Urbani, Paolo Fresu, Enrico Rava, Antonella Ruggiero, Fabio Concato e Mina. Negli anni ’80 è stato il bassista dell’orchestra dei ritmi leggeri della Rai di Roma, grazie alla quale avrà poi la possibilità di cimentarsi con miti come Jerry Lewis, Mirelle Matieu e Liza Minnelli. Ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori quali Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Luis Bacalov, Riz Ortolani, Nicola Piovani, Piero Piccioni. Sideman in sala di registrazione (ha registrato circa 350 tra dischi e cd). Ha realizzato quattro dischi come leader e l’ultimo, “D’improvviso”, vede ospiti Mina, Massimiliano Pani, Fabio Concato, Phil Woods, Eric Marienthall, Danilo Rea ed Ellade Bandini.

La storia musicale di Ellade Bandini inizia all’età di 4 anni, quando riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo. La carriera prende avvio a 17 anni, suonando a livello professionale con alcune orchestre in sale da ballo e night club di tutta Italia. In quella del maestro Ugo Orsatti, Bandini suona per la prima volta con il bassista Ares Tavolazzi. La sua carriera di batterista prosegue suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beat Avengers, dove conosce il giovane pianista e arrangiatore Vince Tempera.

Diviene presto un turnista molto richiesto, suonando in alcuni 45 giri di successo di quegli anni, come “Io mi fermo qui” di Donatello, “Viaggio di un poeta” e “Vendo casa” dei Dik Dik, “Soleado” dei Daniel Sentacruz Ensemble, “Rumore” di Raffaella Carrà, “L’importante è finire” e “Ancora ancora ancora” di Mina. Nel 1969 con Ares Tavolazzi e Vince Tempera forma i The Pleasure Machine e inizia la collaborazione con Francesco Guccini.

Ellade Bandini ha collaborato anche con moltissimi altri musicisti ed artisti, tra cui Claudio Lolli, Roberto Vecchioni, Paolo Conte, Fabio Concato, Vinicio Capossela, Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Adriano Celentano, Bruno Lauzi, Dik Dik, Equipe 84, Nomadi, solo per citarne alcuni. Dal 1999 fa parte della Drummeria, formata da altri quattro batteristi: Walter Calloni, Maxx Furian, Christian Meyer e Paolo Pellegatti. Insieme a Mario Arcari e Giorgio Cordini, che anche loro per molti anni tra i musicisti di Fabrizio De André, ha formato il gruppo Mille anni ancora.

Clarinettista, sassofonista, arrangiatore e compositore, Nico Gori ha cominciato lo studio del clarinetto all’età di 6 anni e quello di sassofono e pianoforte all’età di 10. Inizia molto giovane a esibirsi grazie a collaborazioni in ambito jazz, classico e pop. Ha suonato e inciso, fra gli altri, con Tom Harrell, Fred Hersch, Stefano Bollani e la Vienna Art Orchestra. Ha all’attivo sette album come band leader e più di cento come side man. Nell’estate 2015 Nico Gori ha dato vita, insieme all’Associazione Pisa Jazz e a Francesco Mariotti, al progetto ‘Nico Gori & Pisa Swing Cats’, small band composta da dieci musicisti e che propone un repertorio swing tra brani originali e arrangiamenti del leader, rifacendosi alle serate da ballo dell’America degli anni ’40 e ’50.

Undici concerti più tre “bonus tracks”, quattro mesi di musica, due prestigiose location, un ritorno al jazz più puro. È l’ottava edizione “Tutte le Direzioni in Summertime 2018”, avviata a giugno e che proseguirà tutte le settimane fino all’8 settembre. La direzione artistica è a cura del Gruppo dei 10, realtà nata nel 2010 da alcuni ferraresi per arricchire il panorama culturale con concerti dedicati al jazz (ma non solo). È ospitata al bar Ragno di Comacchio (via Cavour, 1) e al bagno Apollo 72 (in tre date, appunto, le “Bonus Tracks”) ed è resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione de La Brasiliana torrefazione, Pescheria Trepponti, Domino costruzioni e ristrutturazioni, Bh Studio e Bcc Banca Centro Emilia, con il patrocinio del Comune di Comacchio.

Per prenotazioni: 0533.81284.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com