Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
di Simone Pesci
E’ il bike sharing più tecnologico che ci sia, e fra qualche mese se ne doterà anche Ferrara. Stiamo parlando del “Bike sharing free floating”, un sistema all’avanguardia introdotto in Italia da Firenze e Milano, che via via sta prendendo piede un po’ dappertutto, con Bologna, Rimini e Ravenna città pioniere in regione.
Il Comune non sta a guardare e ha deciso così di aprire un bando di gara per le società interessate, che avranno tempo fino al 23 luglio per fare la propria offerta. Il nuovo corso del noleggio delle biciclette entrerà invece a sistema, illustra l’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi, “a fine settembre o inizio ottobre”. Ogni postazione sarà sostituita e si dirà addio ai vecchi sistema di condivisione delle due ruote attualmente in uso a Ferrara (C’entro in bici e Mi Muovo).
La peculiarità del nuovo bike sharing a flusso libero sarà che ognuno potrà noleggiare e lasciare la bici dove vuole, e non avrà più l’obbligo di riportare il mezzo dove l’aveva preso. Tutto questo è reso possibile dalla tecnologia, che sarà il punto focale attorno al quale ruoterà il nuovo sistema. Che sarà fruibile esclusivamente, o quasi, da chi possiede uno smartphone: scaricando l’applicazione si potranno quindi vedere quante e dove sono le biciclette – che sono tutte dotate di gps, geolocalizzate e dotate di un lucchetto elettronico a prova di furto -, prenotarle, utilizzarle senza alcun limite temporale e di percorrenza e pagare il nolo a servizio terminato.
Per le tariffazione è ancora troppo presto, bisognerà aspettare l’apertura delle buste il 25 luglio per scoprire la società vincitrice del bando, che dovrà rispettare delle linee guida comunali. “Il numero di biciclette – spiega Modonesi – non deve essere inferiore a 300, il 10% delle quali a pedalata assistita, e il servizio deve essere h24 e attivo anche nelle frazioni più prossime alla città”. Da qui si può già ricavare un aumento delle biciclette condivise a disposizione, perché “con i sistemi di bike sharing attuali ce ne sono 250”.
Una postazione dovrebbe essere collocata nei pressi delle Corti di Medoro, che dal prossimo ottobre vedrà 49 abitazioni occupate dagli studenti di Unife.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com