Occhiobello
6 Luglio 2018
Presentato il libro della Minelliana al direttore dell'istituzione austriaca Berthold Konrath

La battaglia di Occhiobello “sbarca” all’Archivio di Stato di Vienna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trasporto gratuito ai seggi elettorali per persone disabili

In occasione del referendum dell'8 e 9 giugno, il Comune di Occhiobello, in collaborazione con Barbara Soccorso odv, organizza per gli elettori con disabilità un servizio di trasporto pubblico gratuito per favorire il raggiungimento dei seggi

Galà lirico di beneficenza per Ant

Concerto benefico a favore della Fondazione Ant Italia onlus, con la soprano Lisa Castrignanò, il baritono Riccardo Fioratti e il baritono Alessio Verna, sabato 17 maggio nella chiesa di Santa Maria Maddalena

Festa delle famiglie alla pista di via King

Una festa per le famiglie e i piccoli dell’asilo nido La coccinella: letture, biciclettata e giochi nell’anello di via King a Santa Maria Maddalena, venerdì 16 maggio dalle 16

Occhiobello. Gli echi della battaglia di Occhiobello tornano a risuonare a Vienna a duecentotré anni di distanza. L’occasione si è presentata il 3 luglio, con la presentazione e la consegna alla massima istituzione documentaria nazionale austriaca del volume “Murat 1815, la battaglia di Occhiobello”, edito l’anno scorso dalla Minelliana di Rovigo per il Comune di Occhiobello.

L’incontro svoltosi all’Osterreichisches Saatsarchiv di Vienna ha visto una delegazione veneta di studiosi e archivisti confrontarsi con il direttore Berthold Konrath. Nel corso della visita all’Archivio, dove sono presenti testimonianze e documenti dell’Impero e dello Stato austriaco, sono state illustrate le attività dell’istituzione, che concentra documenti e cartografia in un edificio di ben quindici piani e contiene molte testimonianze dei rapporti dello Stato austriaco con l’Italia e il Lombardo Veneto in particolare.

Il punto cruciale è stato il Risorgimento italiano, al quale la Minelliana ha dedicato diversi studi e volumi. Il più recente è il libro su Gioacchino Murat, il generale che guidò le truppe napoletane contro quelle austriache di Federico Bianchi sulla riva destra del Po il 7 e 8 aprile 1815. Il volume è stato fortemente sostenuto dal Comune di Occhiobello e ha goduto di un supporto economico anche dalla Regione Veneto. Contiene una decina di saggi di studiosi italiani e stranieri sull’avvenimento cruciale svoltosi nei pressi della cittadina rivierasca durante la campagna d’Italia di Murat e considerato da alcuni come il primo atto delle guerre per l’indipendenza italiana.

Il direttore Konrath ha dimostrato notevole apprezzamento per il lavoro svolto, frutto del convegno promosso nel 2015 dal Comune e dalla Minelliana. Erano presenti alcuni degli storici che hanno scritto i saggi: Maurizio Romanato e Luigi Contegiacomo di Rovigo, Davide Mantovani di Ferrara, Giuseppe Monsagrati di Roma e il presidente della Minelliana Mario Cavriani.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com