Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Il ponte Bailey di via Golena – chiuso a spot diverse volte negli ultimi anni e definitivamente dallo scorso inverno – non è più salvabile. L’ipotesi di rattoppare il vecchio manufatto è stata accantonata a favore della costruzione di un nuovo ponte che collegherà Cocomaro di Cona e Cocomaro di Focomorto. Che il viadotto fosse arrivato a fine vita (sia perché ha 50 anni, sia perché ha sopportato il traffico verso l’ospedale) era ormai lampante ma la conferma ufficiale è arrivata solo questa mattina in giunta.
L’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi ha presentato alla giunta il progetto di realizzazione del nuovo ponte Bailey che verrà demolito e ricostruito da capo per ripristinare finalmente la circolazione di attraversamento del Po di Volano.
L’intervento, in via di approvazione e assegnazione da parte dell’amministrazione comunale con determine dirigenziali, avrà un costo complessivo di 297.984 euro (Iva compresa), da appaltare con procedura negoziata, con invito a quindici ditte specializzate nel settore.
La nuova struttura sarà realizzata in sostituzione del ponte Bailey attualmente inagibile e chiuso al transito. Il progetto prevede la realizzazione di due nuove spalle in cemento armato e la posa di un impalcato metallico temporaneo sempre di tipo Bailey, con una lunghezza totale tra gli appoggi di 36,57 metri. La carreggiata del nuovo ponte sarà larga 3,67 metri e il ponte avrà una larghezza fuori tutto di 6,55 metri.
Le diverse fasi del progetto prevedono: scavo e preparazione per liberare gli appoggi che attualmente risultano bloccati nel terreno e per predisporre la struttura al successivo sollevamento; scavo per la realizzazione delle nuove spalle, esterne rispetto all’attuale impalcato; realizzazione delle nuove spalle fondate su pali; sollevamento della struttura con idonea gru carrata e posizionamento fuori opera; montaggio e varo del nuovo impalcato.
Il ponte verrà quindi rimontato nella posizione attuale, ma leggermente rialzata rispetto al livello attuale perché negli anni la pancia del ponte si è abbassata di oltre dieci centimetri, mettendo in pericolo la sua stessa stabilità a rischio collasso. Un problema che ora verrà definitamente risolto con il nuovo manufatto, oggetto di diverse interpellanze a firma di Rendine (Gol) e delle proteste per voce di Lodi (Ln).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com