Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
“Il 20 giugno scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria". È il presidente di Confagricoltura Ferrara a ricordarlo
Candidature aperte per "Follow Start Up", il progetto messo a punto per creare opportunità di lavoro per i giovani e favorire l'innovazione territoriale. La call di selezione è rivolta a giovani che hanno un progetto d'impresa e che potranno proporsi tramite il bando, aperto da martedì 1 luglio all'8 settembre
I rispettivi consigli di indirizzo hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione Estense, segnando un passaggio decisivo nel percorso di avvicinamento tra i due enti, avviato a fine 2024
Paolo Cirelli
I costi per l’adeguamento al nuovo regolamento europeo sulla privacy, entrato in vigore lo scorso 25 maggio, si aggirano per le piccole e medie imprese ferraresi – che sono la gran parte – sui 25 milioni di euro che potrebbero essere utilizzati per la riqualificazione strumentale e il potenziamento delle risorse umane.
A parlare sono i numeri del Centro Studi Confartigianato, in queste settimane impegnata in una formazione continua, «e caso per caso», dei propri associati.
«Nessuno mette in discussione la necessità della protezione dati – chiarisce il vice segretario, Paolo Cirelli – ma così concepito, con una continua produzione di documentazione, si sta trasformando in un ulteriore eccesso di burocrazia. Per questo – sottolinea Cirelli – a livello nazionale abbiamo chiesto di chiarire e coordinare gli obblighi per le imprese, con una mitigazione delle sanzioni con criteri di proporzionalità e gradualità che tengano conto di dimensioni, numero di addetti, settori merceologici. Tanto più considerando il fatto che vige il principio europeo dello Small Business Act, ossia dell’attenzione alle piccole realtà».
Il punto, secondo Confartigianato, è che la questione, che vede in difficoltà molte aziende, rischia di assumere più carattere ‘informatico’ che ‘morale’. «Con una proroga delle sanzioni – la chiosa – avrebbero il tempo di entrare a regime, senza danni economici».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com