Attualità
29 Giugno 2018
La rivoluzione nel 2019: meno autorizzazioni permanenti, sconti per veicoli meno inquinanti e installazione di nuove telecamere

Troppi accessi in Ztl. Scatta il nuovo regolamento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

La memoria di Federico all’Einaudi

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, i ragazzi delle classi 5S, 5V e 4v, con un incontro organizzato dell’Istituto Einaudi hanno voluto ricordare questo “ragazzo di Ferrara” vittima di un evento tragico, una notte di settembre del 2005

di Simone Pesci

Occorre attendere un anno, poi, dal 1° luglio 2019, la rivoluzione della Ztl sarà servita. Dopo 16 anni – con due revisioni nel 2003 e nel 2011 quando fu introdotto il sistema Musa – il Comune adotterà infatti il nuovo regolamento in materia, che mediamente conta 1,2 milioni di accessi ogni anno su una superficie di 1,28 kmq, dati che fanno della zona a traffico limitato ferrarese “una delle più vaste d’Italia e un po’ troppo acceduta” evidenziano il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessore Aldo Modonesi. “In 16 anni sono cambiate la sensibilità e l’attenzione alle tematiche ambientali, oltre che ai mezzi stessi”, perciò è facile intuire il motivo del nuovo regolamento.

La primissima cosa da fare sarà sostituire il permesso con uno tutto nuovo, meno ingombrante e contente dei codici a barre e dei numeri seriali che permetteranno la lettura del documento ai varchi.

Discorso analogo per il contrassegno disabili – le cui targhe associate passano da 5 a 2 -, che sarà anch’esso elettronico e garantirà un maggiore controllo sugli accessi non autorizzati in Ztl. Attenzione però: non serviranno file, perché tutti i nuovi permessi saranno spediti via posta, gli uffici rimarranno comunque a disposizione per informazioni, soprattutto per i meno avvezzi alla tecnologia che dovranno presto abituarsi al nuovo software online dal quale si potranno gestire i permessi. Il che significa che, ad esempio, per un cambio targa, una variazione di domicilio non sarà più necessario recarsi agli sportelli comunali facendo la fila.

Una delle parole chiave del nuovo regolamento sarà tuttavia semplificazione: attualmente sono infatti 18 le principali categorie merceologiche o di servizi che danno diritto a ottenere un permesso Ztl. Il criterio principale diventerà ora l’individuazione di 2 fasce orarie fra le 5 disponibili – 6-11; 11-15; 15-19; 19-24; 24-6 – per accedere nell’area a traffico limitato. Non sarà possibile scegliere contemporaneamente quelle 11-15 e 15-19, che hanno tariffa più elevata mentre quella 24-6 sarà gratuita.

Per artigiani, ditte di traslochi o trasporto merci conto terzi di medicinali gli orari sono dal lunedì al sabato dalle 6 alle 20 mentre categorie come quella dei medici, che possono essere chiamati per un urgenza, avranno libero accesso. Proprio qui sta una delle novità più grosse: i permessi permanenti saranno rilasciati solamente a residenti – la cui validità passerà da 1 a 5 anni -, disabili e per chi ha necessità di passare i varchi in maniera continuativa. A tutti gli altri, che hanno esigenze di accedere alla Ztl di tanto in tanto, sarà rilasciato un permesso giornaliero.

Capitolo tariffe: per residenti, medici, associazioni di volontariato, disabili, residenti e domiciliati non ci sarà alcun costo. Accesso gratuito anche per i veicoli elettrici, mentre i veicoli ad alimentazione ibrida e veicoli a metano e gpl godranno di uno sconto, rispettivamente, dell’80% e del 50%.

Il nuovo regolamento sarà preceduto, nei prossimi mesi, dall’installazione di nuove telecamere per il controllo degli accessi alla Ztl all’incrocio delle 4S, sotto la Torre dell’Orologio e in corso Ercole I d’Este.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com