Attualità
29 Giugno 2018
Comune, università ed Ergo hanno firmato il protocollo che per i prossimi 3 anni verrà incontro alle richieste degli studenti

Unife. Nasce “CittAteneo”, un vademecum per i fuorisede

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

di Simone Pesci

Il faro di tutti gli studenti, un vero e proprio vademecum per far sì che ognuno si senta a casa e non debba rimbalzare di ufficio in ufficio per chiedere informazioni, sentendosi spesso rispondere, allo stesso quesito, in maniera differente.

Si potrebbe riassumere così, in maniera stringata, l’ultimo protocollo fresco di sottoscrizione da parte di Unife, Comune ed Ergo. Già dal nome “CittAteneo” si capisce come l’intento sia unire la popolazione universitaria, non solo studenti ma anche docenti e personale, con la realtà di Ferrara fornendo in maniera chiara e precisa indicazioni preziose.

Il protocollo durerà 3 anni accademici, e si è reso indispensabile dopo il boom delle immatricolazioni dell’anno passato che hanno fatto raggiungere a Unife quota 20mila studenti iscritti. “Era l’obiettivo del mandato di Giorgio Zauli, che entro la sua conclusione nel 2021 vuole ora raggiungere 20mila studenti attivi contro gli attuali 17300” illustra il Prorettore Enrico Deidda Gagliardo. Una premessa che serve per dire che “con il protocollo scriviamo una pagina d’accoglienza per gli studenti, che per il 75% proviene da fuori – soprattutto da Puglia, Sicilia e Veneto – e che scelgono Ferrara anche perché si vive bene”.

Per non essere colti impreparati – anche se Gagliardo precisa che “l’iniziale emergenza l’anno passato si è poi trasformata in opportunità grazie al lavoro di tutti” – si è quindi arrivati al protocollo, che in primis ha come obiettivo la costituzione del network denominato “Ferrara CittAteneo”. In che modo? Rendendo partecipi gli studenti chiedendo i loro fabbisogni e coinvolgendoli nei tavoli che riuniranno i 3 firmatari del progetto con i partners coinvolti nell’ambito di quelle discussioni, che verteranno su tutto quello che un giovane ha bisogno: dagli alloggi ai servizi, passando per la ristorazione. Tale accordo, attivo dall’anno accademico 2018-2019 sarà modificabile in base alle richieste del momento.

“La popolazione universitaria – rileva il sindaco Tiziano Tagliani – è a tutti gli effetti parte della nostra comunità, e deve essere messa in grado di conoscere Ferrara pur venendo da fuori”. Manifesta soddisfazione Patrizia Mondin, direttore di Ergo, la quale sottolinea che “il protocollo, nella sua struttura così flessibile, rientra pienamente nel mandato che la Regione ci affida”. E se una delle criticità maggiori è quella dell’alloggio, Ergo è già pronta alla sfida perché “ci eravamo impegnati per 271 posti letto, che sono già diventati 285”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com