La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Quando aggredì l'ex compagno all'esterno di un bar di Portomaggiore, Amanda Guidi era capace di intendere e di volere, nonostante un disturbo della personalità borderline segnato principalmente da impulsività, antisocialità e marginalizzazione
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari
Italo-argentino, 51 anni, con un'esperienza nel calcio italiano come socio di minoranza del Perugia, Juan Martin Molinari è il nome a capo della cordata argentina a cui il sindaco Alan Fabbri ha affidato le chiavi dell'Ars et Labor Ferrara
di Cecilia Gallotta
‘Aprite i porti’. Non ha bisogno di molte altre parole il messaggio di ‘Refugees Welcome’, l’associazione nata poche ore prima della chiusura dei porti di fronte alla nave Aquarius “dopo aver assistito al totale immobilismo ferrarese di fronte a questo” afferma Irina, che assieme a una trentina di persone si è riunita sotto i portici dell’acquedotto sfidando la pioggia.
Una scia di barchette di carta sparse sul marciapiede ha fatto da cornice ad un secondo incontro, nato in primis dall’esigenza di riunirsi per “dare risposte concrete e immediate, senza caratterizzarsi con colori politici o associazioni d vario tipo” prosegue Irina, sebbene “di contenuto politico ce ne sia tanto e importante”, e, secondo Paolo Marcolini dell’universo Arci – che si definisce prima di tutto “cittadino europeo” – “creare rete con associazioni è invece un modo per innescare meccanismi d’azione, soprattutto per chi ha in comune un modello perseguito da anni, che è quello della collettività e dell’accoglienza”.
Un appello alla “buona informazione” arriva da Stefania Soriani, segretaria della Federazione di Ferrara di Rifondazione Comunista e candidata con Potere al Popolo, che ha seguito “la necessità di farsi vedere, uscire fuori e non aver paura di mostrare le proprie idee nonostante le pesanti minacce ricevute” prosegue, facendo riferimento ad alcuni commenti lasciati nella pagina facebook di Estense.com sotto l’articolo che presentava l’iniziativa, “in cui si inneggiava allo stupro augurandoci del male”. Una cosa di cui tempo fa ci si sarebbe vergognati anche solo a voce – fa notare Elisa Corridoni, anche lei area Rifondazione e Pap -, figurarsi sul giornale con tanto di nome e cognome, e che invece adesso sta diventando una prassi comunicativa che alimenta violenza di tutti i generi”.
Ma “se le informazioni sui media martellano su tutto questo fiume di soldi che viene dirottato verso l’immigrazione e viene preso dalle pensioni, un cono d’ombra, o quanto meno un dibattito c’è”, secondo una signora presente all’iniziativa, che trova diverse riflessioni di auto-analisi da parte dei presenti: “Negli anni probabilmente le risposte che abbiamo dato non hanno più avuto lo stesso approccio politico. Non c’è più la capacità comunicativa di un tempo, spesso ci ritroviamo a parlare fra di noi, e per quanto piacevole serve a poco”; “mi sarebbe piaciuto andare a Goro quando hanno fatto e barricate portandole mie ragioni, ma sarei stato etichettato come ‘buonista’” afferma Pietro Pinna, facendo leva sull’incapacità comunicativa dilagante.
E per poter avvicinarsi a comunicare senza etichette, secondo Arianna, “bisogna prima fare un lavoro su di noi, provare a comprendere l’archetipo della paura del diverso”, perché “chi vota Lega o 5stelle – chiosa Elisa – non è più la gente che non arriva a fine mese, o la guerra dei penultimi contro gli ultimi, ma una situazione che affonda le proprie radici in un problema politico e culturale, per la quale bisogna trovare altre vie per comunicare, e agire”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com