Politica
28 Giugno 2018
Secondo incontro per la neonata associazione. “Non c’è più la capacità comunicativa di un tempo”

Refugees Welcome, “siamo qui nonostante le minacce”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Disservizi ferroviari. Zappaterra: “Inaccettabili”

Dopo "l’ennesimo episodio di grave disservizio sulla linea ferroviaria Ferrara–Ravenna", la consigliera regionale Marcella Zappaterra (Pd) ha presentato un’interpellanza alla Giunta per chiedere interventi urgenti e un’assunzione di responsabilità da parte dei gestori del servizio ferroviario

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Uccise la madre. Pena ridotta in Appello per Sandro Biondi

Ridotta in Appello la pena a Sandro Biondi, il 53enne ferrarese, che - il 23 febbraio 2023 - soffocò la propria madre, l'83enne Maria Luisa Sassoli, mentre era nel letto della loro casa, un appartamento al piano terra di un condominio Acer in via Argante 11, al Barco

Treni Ferrara-Ravenna. Gianella: “Incapacità della Regione”

"Continuano i disagi sulla Ferrara–Ravenna, un’altra dimostrazione dell’incapacità della Regione Emilia-Romagna di garantire un servizio ferroviario degno di questo nome". Così il consigliere regionale Fausto Gianella (Fratelli d’Italia) commenta l’ennesimo guasto

di Cecilia Gallotta

‘Aprite i porti’. Non ha bisogno di molte altre parole il messaggio di ‘Refugees Welcome’, l’associazione nata poche ore prima della chiusura dei porti di fronte alla nave Aquarius “dopo aver assistito al totale immobilismo ferrarese di fronte a questo” afferma Irina, che assieme a una trentina di persone si è riunita sotto i portici dell’acquedotto sfidando la pioggia.

Una scia di barchette di carta sparse sul marciapiede ha fatto da cornice ad un secondo incontro, nato in primis dall’esigenza di riunirsi per “dare risposte concrete e immediate, senza caratterizzarsi con colori politici o associazioni d vario tipo” prosegue Irina, sebbene “di contenuto politico ce ne sia tanto e importante”, e, secondo Paolo Marcolini dell’universo Arci – che si definisce prima di tutto “cittadino europeo” – “creare rete con associazioni è invece un modo per innescare meccanismi d’azione, soprattutto per chi ha in comune un modello perseguito da anni, che è quello della collettività e dell’accoglienza”.

Un appello alla “buona informazione” arriva da Stefania Soriani, segretaria della Federazione di Ferrara di Rifondazione Comunista e candidata con Potere al Popolo, che ha seguito “la necessità di farsi vedere, uscire fuori e non aver paura di mostrare le proprie idee nonostante le pesanti minacce ricevute” prosegue, facendo riferimento ad alcuni commenti lasciati nella pagina facebook di Estense.com sotto l’articolo che presentava l’iniziativa, “in cui si inneggiava allo stupro augurandoci del male”. Una cosa di cui tempo fa ci si sarebbe vergognati anche solo a voce – fa notare Elisa Corridoni, anche lei area Rifondazione e Pap -, figurarsi sul giornale con tanto di nome e cognome, e che invece adesso sta diventando una prassi comunicativa che alimenta violenza di tutti i generi”.

Ma “se le informazioni sui media martellano su tutto questo fiume di soldi che viene dirottato verso l’immigrazione e viene preso dalle pensioni, un cono d’ombra, o quanto meno un dibattito c’è”, secondo una signora presente all’iniziativa, che trova diverse riflessioni di auto-analisi da parte dei presenti: “Negli anni probabilmente le risposte che abbiamo dato non hanno più avuto lo stesso approccio politico. Non c’è più la capacità comunicativa di un tempo, spesso ci ritroviamo a parlare fra di noi, e per quanto piacevole serve a poco”; “mi sarebbe piaciuto andare a Goro quando hanno fatto e barricate portandole mie ragioni, ma sarei stato etichettato come ‘buonista’” afferma Pietro Pinna, facendo leva sull’incapacità comunicativa dilagante.

E per poter avvicinarsi a comunicare senza etichette, secondo Arianna, “bisogna prima fare un lavoro su di noi, provare a comprendere l’archetipo della paura del diverso”, perché “chi vota Lega o 5stelle – chiosa Elisa – non è più la gente che non arriva a fine mese, o la guerra dei penultimi contro gli ultimi, ma una situazione che affonda le proprie radici in un problema politico e culturale, per la quale bisogna trovare altre vie per comunicare, e agire”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com