Sarà un ritorno a quei dancing che resero memorabili gli anni ’60, gli stessi che si potevano scorgere nel magico giardino di Palazzo Roverella che via via si riempiva di spensieratezza, gioia e balli in un’epoca nella quale, citando una canzone di Bruno Lauzi, c’era “fuori dalla finestra un’Italia che rideva”. A salire sul palco di Imby Festival venerdì 29 giugno a Salotto Roverella (corso Giovecca, 47) sarà la Lama’s Band accompagnata da un musicista d’eccezione: Carlo Atti al sax tenore. L’ingresso è a partire dalle ore 19, il concerto alle 20.30.
Formata da alcuni dei maggiori protagonisti della scena rock-pop ferrarese degli anni ’60 e ’70 – come Renzo Fenzi alla voce, Elio Rebecchi alla chitarra elettrica, Giovanni ‘Gianni’ Tartaglione alle tastiere, Franco ‘Molly’ Molinari al basso elettrico e Marco ‘Cinghiale’ Govoni alla batteria – la Lama’s Band è un’ospite immancabile nelle rassegne targate Il Gruppo dei 10. In questa occasione il suo repertorio sarà arricchito dalle musicalità del sassofonista Carlo Atti, uno dei più affermati e talentuosi sax tenori della scena italiana, che offrirà delle sfumature blues alla musica leggera proposta dal gruppo ferrarese.
Carlo Atti muove i primi passi nel mondo della musica già a sei anni, “complice un flauto traverso”, come si legge dalla sua biografia. Al Conservatorio di Ferrara affianca lo studio del flauto a quello del sax tenore, strumento che diventa ben presto “il mezzo con il quale riesce meglio a comunicare”. Ammaliato dal jazz classico e contemporaneo di Coltrane, Rollins e Steve Grossman, il musicista comincia a studiare a Bologna con il maestro Giorgio Baiocco.
Il debutto avviene nello storico locale “Capolinea” di Milano e da allora Carlo Atti suonerà nei jazz club più importanti, affiancando vere icone del jazz e del blues come Steve Grossman, Larry Nocella, Sal Nistico e Massimo Urbani, fino a collaborare con musicisti jazz come Bob Mover, Steve Ellington, Jeff Jhonson, Hal Galper e a incidere, tra gli altri, con Frank Marocco l’album “Changes” del 2010.
Imby Festival – Direzione Emilia Romagna è un’iniziativa con direzione artistica de Il Gruppo dei 10, realtà nata nel 2010 da alcuni ferraresi desiderosi di arricchire il panorama culturale estense con concerti dedicati al jazz (ma non solo). La sigla Imby riprende l’acronimo inglese Nimby (Not In My Back Yard, «non nel mio giardino»), coniata negli anni Ottanta per descrivere le proteste di una comunità contro opere o attività d’interesse pubblico ma che hanno o potrebbero avere effetti negativi sul proprio territorio di appartenenza.
Riribaltando questo slogan, il Gruppo dei 10 vuole invece includere nel cortile rinascimentale di Salotto Roverella – spettacolare e al contempo raccolto e famigliare – una manifestazione musicale dall’alto potenziale positivo sul territorio. Il sottotitolo, “Direzione Emilia Romagna”, vuole dare risalto ai protagonisti delle serate: quattro eccellenze che la nostra regione vanta.
L’ultima data in cartellone sarà venerdì 13 luglio con Sugarpie & The Candymen, la simpatica band che per l’occasione trasformerà il cortile di Palazzo Roverella in un teatro dello swing.
Per info e prenotazioni: 349.6494215 o tramite Facebook.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com