Politica
19 Giugno 2018
Gianni Belletti della comunità Emmaus tra i firmatari dell'appello al dialogo: "Non esistono soluzioni semplicistiche"

Operatori sociali contro le ruspe: “Niente strumentalizzazioni sul campo nomadi”

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Gli avvocati ferraresi trionfano ancora: bis al Campionato Forense Italiano

Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Scontro notturno sulla Provinciale a Cologna: grave un ragazzo di 22 anni

Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata

(foto di archivio)

Un incontro pubblico per affrontare insieme alla città la questione dei campi nomadi. Mentre in via delle Bonifiche è risuonata la carica della Lega (a cui aderisce anche Forza Italia) per l’immediata chiusura del campo, in seguito all’operazione della polizia che ha portato al suo interno sei arresti per furti e ricettazione, vari rappresentanti di associazioni e cooperative sociali prendono la parola per chiedere soluzioni meno drastiche e “nel rispetto delle persone coinvolte, soprattutto le più deboli”. Ma soprattutto di coinvolgere l’intera città nella discussione su un tema che rischia di spaccare l’opinione pubblica.

A parlare con Estense.com è il responsabile ferrarese della Comunità Emmaus, Gianni Belletti, tra i firmatari dell’appello al dialogo. “Molte delle persone che hanno firmato la nostra lettera conoscono le famiglie che vivono in quel campo nomadi da 30 anni. Parliamo di situazioni di precarietà, con persone al margine, in disagio e in difficoltà, con le quali bisogna avere approccio delicato. Non esistono soluzioni semplicistiche, occorre prima saper interpretare collettivamente queste situazioni e fare in modo che non ci vadano di mezzo tutti per gli sbagli di qualcuno. Il rischio è di mettere ancora più al margine una fascia di popolazione che già vive in condizioni di degrado”.

Un discorso che coinvolge i minori che vivono nei campi nomadi e che devono essere tutelati. Ma non si potrebbe anche leggere – a parti invertite – la chiusura dei campi nomadi come un modo per ‘normalizzare’ la vita dei bambini che ci vivono? Secondo Belletti il tema è complesso e andrebbe affrontato con i giusti toni, senza strumentalizzazioni politiche: “Non sono contro la chiusura di un campo-ghetto come questo. Trent’anni fa ho partecipato alla sua creazione e c’era una realtà diversa, innanzitutto perché c’erano davvero dei nomadi, mentre adesso sono stanziali e oggi magari un campo così non è più indicato. Ma è per questo che dico che non dobbiamo semplificare troppo la faccenda e fermarci alla vicenda dell’associazione a delinquere di pochi giorni fa, in cui se sono state accertate delle responsabilità vanno punite. Siccome siamo persone qualificate nel settore sociale, crediamo di poter dare un’opinione qualificata sulla materia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com