Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo
Racconta la storia di due disordini che si incrociano generando un cambiamento, il libro di Antonio Susinna "Ogni porta è sprangata"che il 7 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”
Assorestauro in collaborazione con Shimur (The Council for Conservation of Heritage Sites in Israel), ha organizzato il Grand Tour Restauro, un Workshop Internazionale con alcune visite presso importanti cantieri di restauro, riuso ed adeguamento del nostro patrimonio storico e moderno, dedicate a professionisti e istituzioni che operano nel settore dei beni culturali e del restauro. Il workshop, che si è svolto dal 10 al 14 giugno 2018 e proprio nel capoluogo estense ha vissuto due giornate importanti (13 e 14 giugno), è stato possibile grazie alla partecipazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, la Regione Emilia Romagna, il Comune di Ferrara e Ice Tel Aviv.
Accompagnati dal direttore tecnico di Assorestauro, Andrea Grilletto, e accolti dalla direttrice del Meis, Simonetta Della Seta, dal vicesindaco e assessore alla Cultura e Turismo di Ferrara Massimo Maisto e dal responsabile del Servizio attrattività e internazionalizzazione imprese – Regione Emilia Romagna, Ruben Sacerdoti, la delegazione ha chiuso i lavori nella mattinata di giovedì 14 giugno con la visita al museo di via Piangipane. Nel corso delle due giornate ferraresi, a fianco dei temi tecnici e la presentazione del progetto di restauro e architettonico affrontati dal Direttore di Casa Romei, già funzionario incaricato della Soprintendenza, Andrea Sardo, sono stati toccati i temi del restauro sostenibile operati secondo il protocollo energetico – ambientale GBC Historic Building, presentati dal vicepresidente Marco Mari e dal segretario del chapter Marche di Gbc Italia. In ultimo, Matteo Fabbri, Tryeco 2.0, ha affrontato il tema della scansione laser e riproduzione di alcune installazioni presenti nella mostra del Meis.
Si tratta di un primo passo verso una più stabile collaborazione nel campo del restauro e della sostenibilità, in un contesto di prestigio e in una città che storicamente ha sempre dimostrato una grande apertura culturale.
Le tappe del Grand Tour Restauro:
Milano, lunedì 11 giugno
– Portale del Seminario Vescovile – Cristiana Bigari, Oriana Barbieri, Serena Quattrociocchi – Riva srl Impresa Restauri
– Veneranda Fabbrica del Duomo – Francesco Canali, Direttore dei cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo
– Teatro Lirico – Michele Cornacchia, Giuseppe Fragasso – Impresa Garibaldi
– Chiesa del Santo Sepolcro / Biblioteca Ambrosiana – Antonella Ranaldi – Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano
Mantova, martedì 12 giugno
– Palazzo Podestà – Tanja Nase, Marco Piacenti – Piacenti studio Paola Menabo, – Comune di Mantova
– Città di Sabbioneta – Davide Del Curto – Politecnico di Milano
Ferrara, mercoledì 13 giugno
– Chiesa di San Francesco – Irene Rossi, Francesco Gimignani – Studio Leonardo
– Palazzo dei Diamanti – Federica Tartari, Paolo Rebecchi – Comune di Ferrara
Ferrara, giovedì 14 giugno
– MEIS – Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Ruben Sacerdonti – Regione Emilia Romagna, Matteo Fabbri – Tryeco, Simonetta della Seta – Direttore del MEIS, GBC Italia
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com