Attualità
14 Giugno 2018
Gemellaggio tra la loggia ferrarese e quella di Santiago del Cile, la cui delegazione è già arrivata nella città estense

Giordano Bruno riunisce la massoneria ferrarese e cilena

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

Giovedì 14 giugno sarà celebrato il gemellaggio massonico fra una loggia ferrarese ed una cilena, già spiritualmente accomunate dal fatto di portare lo stesso nome – “Giordano Bruno” – da cui discende una spontanea sintonia nell’intendere, professare e difendere un valore fondante della stessa Massoneria: la “Libertà di Pensiero” per la quale il filosofo nolano, al quale le due logge s’intitolano, si immolò nel 1600, arso vivo dall’Inquisizione.

Una delegazione dei cileni ha già raggiunto Ferrara per dare vita alla solenne cerimonia di gemellaggio. La Loggia Giordano Bruno n. 17 all’Oriente di Santiago del Cile vanta oltre 100 anni di vita. Fu fondata da esuli italiani, in onore dei quali ancora oggi parte del rituale massonico viene recitata in italiano. Gli stessi fratelli cileni compongono e gestiscono poi una squadra di vigili del fuoco volontari cui hanno dato il nome di “Pompa Italia”.

La Loggia Giordano Bruno n. 852 all’Oriente di Ferrara è invece nata nel 1973, ha da poco festeggiato il suo primo Quarantennale, con una serie di manifestazioni, compreso uno spettacolo teatrale dedicato appunto a Giordano Bruno. È stata anche una delle prime logge in Italia, se non la prima (senz’altro in Emilia Romagna), ad aprire le porte del proprio tempio alla stampa ed alla cittadinanza (sempre in occasione delle iniziative del suo Quarantennale, nel 2013).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com