Cento
12 Giugno 2018
L'opera lirica sarà messa in scena sabato 23 giugno per "CentOpera in Festa"

L’Aida arriva in piazza Guercino

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Estate 2025: al via un nuovo centro estivo inclusivo per i ragazzi e le ragazze

Si amplia l’offerta estiva nel Comune di Cento: con Determinazione n. 512 del 13 maggio 2025, l’Amministrazione ha affidato, tramite procedura pubblica, la co-progettazione di un nuovo centro estivo inclusivo a Uisp Ferrara, in partenariato con Fondazione Don Giovanni Zanandrea, Cooperativa Bangherang, Cooperativa Intandem e Associazione Le Passeggiate di Agata

Riapre via Orologi a Buonacompra

È ufficialmente riaperta al traffico via Orologi, nella frazione di Buonacompra, a seguito del completamento dei lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dall’amministrazione Accorsi

Cento. In arrivo il “CentOpera in Festa”, un grande evento all’aperto che per tutta la giornata di sabato 23 giugno sedurrà il centro storico di Cento con l’intramontabile fascino del melodramma. Un viaggio nel mondo dell’Opera che ruoterà attorno al grande evento serale: la rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, attesa in piazza del Guercino alle ore 21.

L’evento ha l’ambizione di unire il profilo colto del genere musicale più longevo alla vena popolare di una festa che, oltre ai luoghi dell’arte e della cultura (aperti per l’occasione), animerà strade, piazze e chiese, coinvolgendo le attività commerciali, i bar e i ristoranti grazie a vetrine, menù e proposte a tema.

Inoltre, è prevista anche la conferenza “Aida: nostalgie e coerenze di una schiava etiope” giovedì 14 giugno alle ore 20.30 presso la Rocca di Cento: la serata di preparazione e approfondimento è organizzata dal Teatro Borgatti e vedrà l’esperto giornalista e critico d’opera Athos Tromboni (Presidente Unione nazionale Circolo e Associazioni liriche e musicali) guidare il pubblico attraverso le celebri arie verdiane e la storia dal fascino esotico che la contraddistingue e l’ha resa famosa nel mondo.

L’opera lirica Aida è una co-produzione della Fondazione Teatro G. Borgatti con le città di Pesaro e Rimini, qui rappresentate dall’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro e dal Coro Città di Rimini Amintore Galli. Questa importante pagina del celebre compositore di Busseto sarà realizzata in grande stile con scenografie tradizionali dall’ambientazione egizia, ricchissimi costumi e un’imponente organico corale ed orchestrale composto da 60 coristi e 40 professori d’orchestra.

Piazza Guercino per l’occasione si trasformerà in un’arena, con le tribune circolari che ospiteranno fino a 900 spettatori. Il pubblico sarà catturato dal fascino esotico delle terre lontane in cui è ambientata la storia, grazie all’allestimento che saprà fondere le scenografie tradizionali alle moderne tecniche multimediali: queste consentiranno di proiettare immagini desertiche, creando una spettacolare continuità tra l’ambientazione scenica e gli edifici circostanti. Infine, il cast, in parte selezionato alle audizioni avvenute nel novembre 2017 presso il Centro Pandurera, sarà di altissimo livello e di carattere internazionale.

La data del 23 giugno conclude anche il progetto di co-produzione (Cento-Rimini-Pesaro): l’opera è stata infatti rappresentata l’1 e 3 Gennaio nella sala dell’Anfiteatro del Palacongressi di Rimini e il 18 gennaio al Teatro Rossini di Pesaro. L’evento CentOpera in Festa/Aida è realizzato in collaborazione con il Comune di Cento grazie al prezioso sostegno di Banca Centro Emilia.

Il costo dei biglietti per Aida sarà suddiviso in 3 settori di tribuna (consultabili on line o presso la biglietteria del centro Pandurera) con possibilità di acquisto ad €35, €45 e €55. Per informazioni e acquisto: www.centoperainfesta.it o www.fondazioneteatroborgatti.it. La conferenza a cura di Athos Tromboni a Rocca di Cento è, invece, ad ingresso libero.

La Fondazione Teatro Borgatti è aperta al pubblico da martedì a venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30 e il sabato dalle ore 9 alle 13. Contatti: biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it – tel.051/6843295.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com