Eventi e cultura
9 Giugno 2018
L'associazione Aerei Perduti del Polesine racconta l'avventura di “Cicolani” in municipio

Aerei caduti, la “storia dimenticata” di Giovanni Siviero

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

L’anno accademico dell’associazione Aerei Perduti del Polesine, che ha proposto 19 incontri di grande rilievo culturale, si conclude con una conferenza speciale in programma lunedì 11 giugno alle 17 presso la Sala dell’Arengo in municipio, dove verrà presentata la “storia dimenticata” di Giovanni Siviero “Cicolani”.

20 ottobre 1944: quella mattina, dall’aeroporto pugliese di Stornara, i bombardieri americani decollarono per compiere una incursione su una città della Baviera, Bad Aibling. Pur raggiungendo l’obiettivo, fu impossibile sganciare le bombe a causa della scarsa visibilità. Tra gli aerei impiegati in questa missione c’era anche il B-24-H Serial Number 41-28968.

L’aereo non farà mai ritorno alla base. Una serie di guasti ai motori lo costringerà ad effettuare un atterraggio di emergenza nel delta del Po. Una volta toccato terra, l’equipaggio si divide in gruppi nel tentativo di disperdere le tracce per eludere una cattura che lo avrebbe portato nei campi di concentramento in Germania.

Quella raccontata è una storia di grande umanità e, al contempo, un’avventura straordinaria rimasta dimenticata per oltre 70 anni il cui protagonista è un pescatore italiano che ha rischiato la vita per salvare quattro ragazzi venuti dal cielo.

Relatori saranno Elena Zauli delle Pietre, scrittrice e studiosa, che da anni si occupa di ricerche aeronautiche relative alla Seconda Guerra Mondiale. Collaboratrice dell’International Bomber Command Center della Lincoln University, sta effettuando il censimento di tutti gli aerei precipitati nel Veneto e nel ferrarese ricostruendo la singola storia di ogni velivolo. E’ coautrice del libro “Cadere da nemici, cadere da alleati”.

Interverrà anche Luca Milan, presidente della Aps “Aerei Perduti Polesine”, pilota ed istruttore di volo sportivo è il direttore della scuola di volo da diporto sportivo “Gruppo Volo Aguscello” in Ferrara. Appassionato e studioso di storia dell’aviazione e velivoli storici, collabora con HAG “Hystorical Aircraft Group”, associazione che si occupa del recupero in condizione di volo di velivoli storici.

Infine Enzo Lanconelli, ricercatore e storico, è esperto della guerra aerea sul teatro nord orientale italiano. E’ collaboratore dell’ente governativo americano Dpaa deputato alla ricerca dei dispersi di guerra e ha all’attivo varie missioni di ricerca e recupero nel territorio nazionale. E’ coautore dei libri “Aerei Perduti Romagna 1942-45” e “Cadere da nemici, cadere da alleati”.

L’associazione Aerei Perduti Polesine, nata nel 2017, si fonda sul gruppo di Ricerca Aerei Perduti che da decenni si occupa di ricerche storiche relative alla guerra aerea in Italia. I ricercatori di Aerei Perduti hanno effettuato il censimento di tutti i velivoli precipitati in Romagna e ora stanno concludendo quello relativo al Ferrarese e al Polesine. L’associazione collabora – offrendo un supporto storico – con altre associazioni italiane che si occupano del recupero di aerei precipitati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com