
Andrea Leonardi, Eros Gualandi (Coop Il Raccolto), Stefano Calderoni, Francesco Colombarini, Luigi Fenati, Marco Gherardi e Carlo Lambro
New Holland, leader mondiale nella produzione di macchine agricole, fa della sostenibilità e dell’innovazione i punti di forza del proprio progetto di sviluppo e ha deciso di collaborare con la Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra e l’omonimo Istituto Agrario ad una serie di iniziative di sperimentazione legate all’Agricoltura di Precisione.
La partnership è stata ufficializzata venerdì 8 giugno in un incontro con la stampa a Fico Eataly World – dove New Holland ha uno spazio espositivo – alla presenza di Luigi Fenati, presidente della Fondazione Fratelli Navarra, di Carlo Lambro, brand president New Holland, di Andrea Leonardi, business director New Holland Italia, e di Francesco Colombarini e Marco Gherardi, della concessionaria New Holland per la provincia di Ferrara New Agri Fm.
La Fondazione, che ha tra i propri scopi la sperimentazione in agricoltura, metterà a disposizione i terreni, il personale e il proprio know-how per la realizzazione di progetti di Precisione Farming. Tali progetti sono oggi realizzabili grazie alla tecnologia Plm di New Holland, che può essere applicata anche alle macchine comunemente in uso nelle aziende agricole consentendo, grazie a sensori, microprocessori e strumenti di comunicazione a costi più accessibili, di condividere dati e informazioni tra trattore e attrezzo o addirittura tra macchine diverse.
In tal modo, l’imprenditore agricolo potrà avere sotto controllo tutta la filiera produttiva, monitorando in tempo reale risultati e costi delle operazioni e assicurandosi che gli strumenti stiano lavorando al meglio. Ciò permetterà anche maggiore sicurezza e tracciabilità dei prodotti e delle fasi di produzione.
“Questo accordo di partnership – ha dichiarato Carlo Lambro – ci offre la possibilità di mettere i sistemi di guida di precisione New Holland al servizio dell’Istituto Navarra e dei giovani studenti, al fine di accrescere la loro conoscenza. Da sempre New Holland è sensibile all’importanza della formazione dei giovani: è fondamentale che gli studenti degli istituti agrari di oggi comprendano quanti vantaggi ci siano nel Plm, sia a livello economico che ambientale. Un utilizzo mirato dei mezzi di produzione, dei sistemi di irrigazione e dei prodotti chimici, infatti, significa una riduzione del consumo di energia nel ciclo produttivo, meno sprechi e resa maggiore”.
Grazie all’ampia scelta di segnali di correzione, la soluzione modulare di New Holland è utilizzabile su qualsiasi tipo di macchina. Le interfacce semplici e intuitive dei sistemi di guida ne garantiscono un utilizzo senza problemi. Il software Plm analizza e pianifica i lavori in campo, garantendo tutti i vantaggi di un’agricoltura più efficiente. Questo è possibile grazie anche ad un migliorato accesso alla rete internet e un sempre maggiore lavoro con il cloud, oltre all’avvento di tecnologie in grado di analizzare grosse quantità di dati.
“New Holland crede fermamente nella formazione e nella specializzazione dei giovani – ha affermato Andrea Leonardi – al fine di formare figure specializzate nell’ambito dell’agricoltura di precisione; questo affinché possano essere in futuro degli acceleratori nel processo di innovazione tecnologica, necessario oggi alle aziende agricole, nonché dei validi candidati per le aziende costruttrici, agevolandone così anche l’ingresso nel mondo del lavoro”.
La collaborazione tra New Holland e Fondazione Navarra mira pertanto a delineare una serie di moderne pratiche sostenibili e riproducibili nelle aziende agricole o nel contoterzismo, realtà chiamate entrambe ad una necessaria evoluzione nei prossimi anni.
Da qui il ruolo e il coinvolgimento dell’Istituto Agrario: è evidente, infatti, che per un processo evolutivo di tale portata sia necessario formare figure professionali che sappiano avvicinarsi velocemente a queste nuove tecnologie. Gli studenti pertanto verranno opportunamente coinvolti sia nelle fasi progettuali sia soprattutto nella ricaduta dei risultati delle sperimentazioni e potranno arricchire la loro preparazione e il curriculum didattico.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com