Un navigazione per aree tematiche, una cartografia interattiva per esplorare il vasto patrimonio culturale estense, che permette anche di visualizzare i cantieri di restauro, la loro localizzazione, lo stato di avanzamento dei lavori, le schede tecniche e gli approfondimenti, ma anche video interviste, notizie, luoghi, itinerari e proposte turistiche.
E’ online il sito web di Cantiere Estense (www.cantiereestense.it), il progetto di comunicazione coordinato dal Segretariato regionale del MiBact dell’Emilia-Romagna che racconta giorno dopo giorno il percorso che porterà al lancio del brand Ducato Estense, con il quale verrà identificato e messo a disposizione del cittadino un percorso turistico-culturale che mette in rete un patrimonio architettonico e paesaggistico di rara bellezza legato alle vicende del casato d’Este.
Il progetto Ducato Estense prevede interventi di restauro e riqualificazione delle eccellenze architettoniche e paesaggistiche di impronta estense nei territori dell’Emilia-Romagna e della Garfagnana, compresi anche gli edifici danneggiati dal sisma del 2012, ed è promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del Piano “1 miliardo per la cultura”.
In home page è spiegato l’articolato progetto, che vede mappati 249 beni architettonici estensi e 26 cantieri di restauro distribuiti in 74 Comuni nelle province di Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Lucca, e sono segnalati i numerosi partner che hanno messo a disposizione molteplici esperienze e specifiche competenze. E’ presente inoltre una videografica sugli interventi finanziati e una panoramica di ciò che poi viene approfondito in sezioni dedicate. Le informazioni sono organizzate infatti attraverso un menù a tendina per facilitarne l’accesso e la comprensione.
Nella sezione Cantieri è possibile selezionare il cantiere direttamente dalla mappa interattiva oppure utilizzare i filtri di ricerca. Per ciascuno è indicata la localizzazione, il tipo di intervento, lo stato di avanzamento dei lavori e il progetto con foto, video e render.
Nella sezione Luoghi estensi si trovano informazioni di carattere storico-artistico arricchite da rilievi fotografici e grafici, fonti d’archivio e documentazione storica e attuale, oltre a tutti i dati utili alla fruizione turistica, per scoprire le storie della casata d’Este attraverso le straordinarie testimonianze d’arte e architettura sparse sul territorio. La sezione Gli Estensi racconta invece i personaggi che hanno fatto la storia della Casata e delle personalità che hanno influenzato il contesto storico e culturale della Corte come aristocratici, politici, artisti e letterati.
Una parte è dedicata al Tourer: uno strumento interattivo per esplorare il patrimonio culturale estense e muoversi nel territorio attraverso itinerari culturali e tematici, a cui anche cittadini e viaggiatori possono contribuire con foto e valutazioni, e che nasce dall’esperienza del censimento del patrimonio culturale emiliano-romagnolo.
Infine Scoprire il territorio, dove trovare le iniziative e gli approfondimenti che provengono dal territorio e restare sempre informato e News, con video interviste, itinerari, eventi sul territorio e trovare tutti gli aggiornamenti legati al Ducato Estense.
Il sito è responsive, in grado cioè di adattarsi al dispositivo con il quale viene visualizzato. Anche la condivisione dei contenuti è favorita dall’integrazione delle pagine con alcuni tra i principali social media, Facebook (https://www.facebook.com/cantiereestense/) e Instagram (https://www.instagram.com/cantiereestense/)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com