Attualità
30 Maggio 2018
Proiezione dei filmati realizzati dagli studenti al cinema San Benedetto

La memoria e le donne di ieri e oggi nei video del liceo Carducci

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cona, servizi digitali fermi in Area Degenze e Pronto Soccorso

Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il miglioramento e la modernizzazione dei servizi digitali, l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara dovrà procedere con un fermo tecnico programmato dei propri sistemi informatici ospedalieri

Liceo statale ‘Carducci’

di Margherita Mihalachi

Si è conclusa tra i calorosi applausi la proiezione al cinema San Benedetto dei video realizzati dagli studenti del liceo statale Carducci, con la collaborazione della videomaker Rita Bertoncini e la direzione della professoressa Maria Cristina Marchioli.

Otto erano le classi, dell’indirizzo economico sociale e delle scienze umane progetto sport, coinvolte nel progetto di alternanza scuola-lavoro avviato dall’istituto.

 “Un programma di videomaking e fotografia che coinvolge a 360° i nostri studenti – commenta la preside Licia Piva – offrendo a loro la possibilità di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro, un tema affrontato anche in un cortometraggio fatto dai nostri ragazzi”.

Infatti, sul tema del lavoro si è prestata particolare attenzione alla figura della donna “di ieri e di oggi”, con la partecipazione dell’imprenditrice Silvia Orsatti.

Un’altra figura femminile di un cortometraggio è quella di Cerere Bagnolati, che fu un pugno nello stomaco per i fascisti, in quanto partigiana ferrarese, di sinistra e lesbica.

Se in un video a fare da sfondo è stata Bagnolati, in un altro lo è stata la figura di Marielle Franco, consigliera comunale a Rio de Janeiro e attivista nella lotta dei diritti civili, uccisa il 14 marzo di quest’anno.

Un altro aspetto su cui gli studenti dell’istituto hanno puntato l’obbiettivo della videocamera di Bertoncini è stato il territorio, a cui non potevano mancare la città di Ferrara e il suo ghetto, con tanto di riprese fuori e dentro le mura.

Da filo conduttore dei cortometraggi è stato il tema della memoria, sotto ogni sua sfaccettatura, anche nel caso dei grandi errori umani, come le deportazioni nei campi di concentramento e la dittatura fascista, a cui la classe 5° A oltre al video “Memorie di guerra”, progettato grazie alle interviste fatte dai ragazzi ai famigliari testimoni degli orrori vissuti e la collaborazione dell’Istituto di Storia Contemporanea, ha dedicato una mostra fotografica aperta alla cittadinanza in via Dosso Dossi dal 28 maggio e fino al termine delle lezioni, dalle ore 8.30 alle 13 dal lunedì al venerdì, al piano terra della succursale.

“Ascoltare le testimonianze dirette di chi ha vissuto alcuni eventi – dichiara soddisfatta del progetto la docente di storia e filosofia Maria Cristina Marchioli – colpisce molto di più gli studenti, rispetto alla normale lezione di storia fatta in classe”. E aggiunge: “Conoscere la storia, non è soltanto ricordare ciò che è accaduto, ma è soprattutto un modo per riappropriarsi delle nostre radici”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com