Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
di Simone Pesci
Il territorio provinciale visto come una metropoli, le cui periferie estreme sono rappresentate dai comuni di Bondeno e Comacchio. È questa la visione di Ami Ferrara, il cui amministratore unico Giuseppe Ruzziconi ha presentato un progetto – “Metropoli di Paesaggio” è il nome – ad ampio raggio, che coinvolge ben 24 soggetti, fra enti comunali ed economici.
Un lavoro collettivo, che vuole “creare una rete capillare, di percorsi fra terra e acqua” evidenzia Ruzziconi. Lo scopo è proprio quello di ripensare il territorio e mettere in condizione, attraverso la rigenerazione dei luoghi, il paesaggio “di diventare un’infrastruttura, e penso agli attracchi sui canali, alle ricuciture delle piste ciclabili, all’acquisto di autobus a basso impatto ambientale e alla rete ferroviaria”. Per fare tutto questo, commenta Ruzziconi, “servirà intercettare delle risorse sia a livello nazionale che europeo, c’è un confronto aperto con l’Emilia Romagna e stiamo creando interesse esterno su di noi”.
In questo progetto uno dei 24 attori partecipanti è Sipro, il cui amministratore unico Paolo Orsatti sottolinea l’importanza di “muoversi con una strategia unica provinciale”, per risolvere i “grandi problemi di mobilità”. Oltre ai problemi di mobilità – su cui si farà leva, perché come annuncia Sergio Fortini, Città della cultura-cultura della città, “l’obiettivo è sedersi al tavolo dei finanziamenti a livello infrastrutturale” – gli agricoltori, rappresentati dal presidente di Cia Stefano Calderoni, credono che sviluppando il discorso infrastrutturale si riesca a “impedire il rapido spopolamento delle aree rurali, delle tante persone che si sentono isolate e si avvicinano ai centri urbani. Per un’azienda agricola il tema della mobilità diventa strategia e competitività”.
“Pensiamo – afferma il direttore di Cna Diego Benatti – che ci sia la possibilità di arrivare a nuove risorse economiche, fare business all’interno di una cornice diversa può rappresentare uno degli assi di sviluppo del nostro territorio. Una, ad esempio, è che attorno a questa cornice si possa sviluppare un tipo di turismo a carattere esperienziale”.
“Metropoli di Paesaggio” gode anche dell’assenso del presidente della provincia Tiziano Tagliani: “Ci sono delle realtà provinciali che hanno avuto i nostri problemi e che oggi sono considerate delle eccellenze per qualità di vita e per capacità di attrattività. Il progetto pensa soprattutto alla mobilità, che prende, ad esempio, atto delle due linee ferroviarie, verso Codigoro e Portomaggiore, che sono poco valorizzate. Valorizzare le infrastrutture di carattere fluviale, ferroviario e ciclabile serve a esprimere un nuovo modi di abitare il territorio”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com