Lagosanto
27 Maggio 2018
Svelata l'opera vincitrice del concorso nazionale di scultura promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara insieme al Dosso Dossi

‘Il Nocchiere’ di Michelangelo Galliani nell’ecomuseo della Bonifica di Marozzo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bertarelli: “Basta finzioni green”

Il sindaco di Lagosanto e consigliere provinciale Cristian Bertarelli interviene, con "un grido d'allarme per salvare il territorio", sugli impianti a biometano e fotovoltaici definiti "finzioni green"

Siamo in “guerra” di Pace

Buongiorno a tutti. Ieri sera nel consiglio comunale di aprile, noi di “Lagosanto che si muove” abbiamo portato una piccola, ma nello stesso tempo grande interpellanza carica di significato, che aveva lo scopo “simbolico” di alzare lo spessore del contenuto insito...

di Giuseppe Malatesta

Marozzo. Sarà ‘Il Nocchiere’, la scultura dell’artista reggiano Michelangelo Galliani, ad impreziosire da oggi l’ottocentesco impianto idrovoro di Marozzo. L’opera, ritratto efficace del contesto storico richiamato dal luogo che la accoglie, è quella premiata nell’ambito del ‘De Aqua et Terra’, concorso nazionale di scultura promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, alla sua prima edizione.

Nell’impianto che oggi ospita l’Ecomuseo della Bonifica, alle porte di Lagosanto, il presidente del Consorzio Franco Dalle Vacche ha portato all’attenzione il percorso intrapreso in collaborazione con il liceo artistico ferrarese ‘Dosso Dossi’ per arricchire il percorso museale con un’opera originale “che non richiamasse necessariamente elementi di archeologia industriale”.

“L’idea perseguita è stata quella di un museo a cielo aperto, inserito in una struttura che rappresenta lei stessa un arredo del territorio e ne racchiude un tratto identitario forte”. L’idea di coinvolgere l’istituzione scolastica, alunni e docenti del Dosso Dossi, nella redazione del bando e nella commissione selezionatrice (che ha accolto anche una studentessa) “è stata una scelta naturale, un normale completamento del rapporto che ci lega al mondo della scuola, tra progetti e attività di alternanza rivolte ai giovani studenti”.

Una figura androgina, poggiata su uno scafo carico di merci, è la protagonista della scultura di Galliani, che rileva come il legame con i territorio non sia solo nel soggetto, ma anche nella scelta dei materiali, piombo e terracreta integrati in una realizzazione bicromatica. “È apprezzabile l’intenzione di enti e amministrazioni del territorio di volerlo abbellire attraverso l’arte, oltre che mettendo in mostra e valorizzando il patrimonio architettonico già presente” ha commentato l’artista di Montecchio Emilia durante la premiazione.

“Opere fortemente comunicative come questa – ha aggiunto Della Vacche – rappresentano il miglior viatico di introduzione al racconto del Consorzio di Bonifica, che nei suoi archivi storici e in questo museo conserva un patrimonio inestimabile e di grande valore, oggi ulteriormente arricchito”.

A Galliani le congratulazioni del sindaco di Lagosanto Maria Teresa Romanini, accompagnata dall’assessore alla cultura Antonella Mazzotti, e della docente del ‘Dosso Dossi’ Mara Gessi, tra i membri della commissione giudicatrice: “Per noi è stato un onore, non tutte le scuole hanno questa possibilità. Abbiamo ricevuto adesioni di qualità, non è stato semplice scegliere ma ‘Il Nocchiere’ ci ha certamente affascinato immediatamente per la sua interpretazione sensibile e universale che andrà a rafforzare l’identità di questo impianto storico”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com