Attualità
19 Maggio 2018
Tiziano Tagliani: "Serve dialettica fra il nuovo e l'antico, per proseguire il lavoro culturale riconosciuto a livello internazionale"

Un concorso per l’ampliamento di Palazzo Diamanti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

di Simone Pesci

Con i fondi derivati dal sisma del 20 e 29 maggio, che provò duramente l’Emilia, per Ferrara si sono aperte molteplici opportunità per quanto riguarda la riqualificazione, il restauro, il recupero o la valorizzazione di alcuni beni monumentali della città. Opportunità che le istituzioni della città estense stanno cercando di cogliere al meglio.

In questo senso va il concorso volto all’ampliamento di Palazzo Diamanti discusso venerdì mattina al dipartimento di Architettura, ospitato a palazzo Tassoni in via Ghiara. Alla gara hanno partecipato decine di progettisti, i cui lavori “sono stati riflettuti e discussi con tutti gli enti, Soprintendenza compresa” rivela l’architetto Keoma Ambrogio.

Anche perché il compito non era dei più semplici: bisognava infatti “trovare la formula per far coesistere l’antico e il nuovo” spiega il sindaco Tiziano Tagliani. “La dialettica fra il nuovo e il vecchio – prosegue il sindaco – che serve a rendere funzionale uno spazio è determinante per rendere vivi determinati spazi. Inoltre, è una condizione necessaria per poter proseguire il lavoro culturale del Palazzo, il cui lavoro di professionisti che da decenni stanno nell’ambito di Ferrara Arte è riconosciuto a livello internazionale per l’alta qualità”.

In attesa di scoprire chi sarà il progettista vincitore, svelato alla città con un’esposizione al piano terra di Palazzo Tassoni dalle 17.15 di oggi, il presidente dell’Ordine degli architetti di Ferrara Diego Farina fa un plauso alle modalità scelte per l’ampliamento di Palazzo Diamanti.

“Aver realizzato – afferma – un progetto attraverso un concorso non è una cosa tradizionale in Italia. La città, invece, da qualche anno utilizza questo strumento per assegnare i lavori ed è una cosa importante. Dopo il sisma come Ordine abbiamo iniziato un rapporto di collaborazione con l’Amministrazione per cercare di utilizzare più spesso il metodo del concorso”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com