La chiamano ‘navetta su acqua’ e sarà gratuita per pedoni e ciclisti. Si tratta del battello che collegherà la sponda di Pontelagoscuro a quella di Santa Maria Maddalena nel periodo di chiusura del ponte sul Po, l’incubo di ormai tutti i pendolari che dall’11 giugno dovranno trovare soluzioni alternative per muoversi.
Trovato l’accordo per il pedaggio gratuito in autostrada e per le fermate aggiuntive dei treni, uno degli ultimi nodi da sciogliere riguarda l’attivazione del trasporto via fiume tra le due sponde.
Il servizio verrà presentato ufficialmente nel primo pomeriggio di venerdì, alle 14, nel corso di una conferenza stampa convocata in maniera congiunta dai Comuni di Ferrara e Occhiobello proprio nella zona di approdo nautico sulla riva ferrarese del fiume Po, dove attraccherà il traghetto aperto a pedoni e biciclette. Impossibile, al momento, attivare il servizio anche per i motociclisti.
Per fare il punto della situazione relativa ai lavori di manutenzione del ponte e per illustrare il progetto di navetta ‘acquatica’, interverranno Tiziano Tagliani, Aldo Modonesi, Daniele Chiarioni e Davide Valentini, rispettivamente sindaci e assessori ai Lavori pubblici di Ferrara e Occhiobello. In attesa del varo, il tema è stato affrontato nel consiglio comunale di mercoledì sera a Occhiobello.
“Non è stato facile arrivare a una soluzione che potesse permetterci di affrontare i costi e mettere in piedi un servizio alternativo – ha detto in consiglio comunale il sindaco Daniele Chiarioni -, abbiamo valutato assieme al Comune di Ferrara diverse ipotesi fino a scegliere quella meno onerosa per gli enti e gratuita per i cittadini che vorranno andare a Ferrara portando anche la bicicletta”.
“Dovrà essere adeguato l’attracco sulla sponda ferrarese con alcune opere e ci affideremo a un’associazione per il trasporto – ha anticipato il primo cittadino occhiobellese -, in ogni caso confidiamo nel sostegno di sponsor in una forma di partenariato che andrà a beneficio di tutti”.
L’assessore Valentini, inoltre, ha riepilogato in consiglio comunale gli accordi presi con il ministero dei Trasporti quanto alla compartecipazione della spesa di rimborso alla società Autostrade per garantire il transito gratuito Occhiobello-Ferrara nord, la data inizio lavori lunedì 11 giugno, la predisposizione del cantiere lunedì 28 maggio (un’impalcatura avvolgerà completamente il ponte ed è previsto un senso unico alternato dalle 9 alle 17), le corse aggiuntive dei treni e la prossima apertura dei telepass point nei Comuni di Occhiobello e Ferrara.
La giunta, in proposito, ha approvato la convenzione con società Autostrade che dà diritto all’esenzione del pedaggio dei residenti, muniti di telepass family, nei Comuni di Occhiobello, Stienta, Gaiba, Canaro, Fiesso Umbertiano e Pincara durante i quattro mesi di chiusura del ponte.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com