Gli studenti del “Guercino” per la prevenzione al bullismo
L’istituto comprensivo “Il Guercino” di Cento ha presentato lo spettacolo “L’ho provato sulla mia pelle” sul palco della Piazza di Cento in occasione della Fiera
L’istituto comprensivo “Il Guercino” di Cento ha presentato lo spettacolo “L’ho provato sulla mia pelle” sul palco della Piazza di Cento in occasione della Fiera
Sabato 20 settembre 2025 alle ore 10 presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi è previsto un evento per i più piccini, dai 3 ai 7 anni, "La notte dei pupazzi in biblioteca"
"È stato per me un onore poter ascoltare direttamente le parti coinvolte nella trattativa Vm", dichiara Alessandro Guaraldi, vicepresidente della Provincia di Ferrara, a margine del confronto in Regione Emilia-Romagna tra sindacati, istituzioni e la nuova proprietà Marval
Cento ha salutato la 441ª Fiera con lo spirito di chi riconosce in questo appuntamento il proprio specchio collettivo. Per quattro giorni, il cuore della città ha pulsato di presenze, voci, sorrisi, famiglie e talenti
Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18 a Casumaro, presso la biblioteca Ileana Ardizzoni – piazza Donatori di Sangue 1 (ingresso dal retro) sarà presentato l’albo illustrato «Tre in tutto» di Davide Calì (Orecchio Acerbo)
Cento. Apporre un crocifisso anche nella sala del Consiglio comunale di Cento. E’ questo il fine di un ordine del giorno presentato dal consigliere comunale Diego Contri (Gruppo Misto), con l’intento di fornire al “luogo della più alta rappresentanza istituzionale della città” un “segno dell’identità del nostro Paese e come simbolo della cultura Cristiana che è presente nella vita di tutti i cittadini a prescindere dal loro credo religioso e a prescindere dalla libertà di culto che la nostra costituzione garantisce”.
Contri, a supporto della propria iniziativa, illustra più di un motivo a sostegno della presenza di un crocifisso nella sala consiliare. A partire dalle motivazioni storiche e culturali, fino al riferimento alla Costituzione, dove la religione cattolica, “seppur con pari diritto con le altre, è l’unica citata”. “Il Crocifisso, oltre ad essere l’icona religiosa del Cristianesimo – spiega inoltre Contri – è indiscutibilmente il simbolo della nostra identità culturale, di fratellanza, di pace e di giustizia che contraddistingue una intera Comunità civile, riassumendo in sé l’essenza del “ pensiero” Occidentale. La presenza obbligatoria del Crocifisso negli uffici pubblici è contemplata dalla normativa statale e precisamente dall’art. 118 del R.D. 30 aprile 1924 n.965 nonché del R.D 26 aprile 1928 n.1297, oltre a numerosi indirizzi e Circolari Ministeriali che definiscono il Crocifisso simbolo di questa nostra civiltà, della nostra cultura umanistica e della nostra coscienza etica”.
Non ultimo il recente “appello del Santo Padre Benedetto XVI fatto durante l’omelia per la messa dell’Assunta e alla vigilia dell’inizio delle Giornata mondiale della Gioventù a Colonia nel quale ha testualmente affermato che “E’ importante che Dio sia presente nella vita pubblica, con segni della Croce, nelle case e negli edifici pubblici””.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com