Attualità
14 Maggio 2018
Gli organizzatori contribuiranno ai progetti ambientali in paesi emergenti: Nigeria, India e Kenya

Capodanno a Ferrara, l’equivalente del CO2 prodotto finanzierà l’ambiente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

Gli organizzatori di Natale e Capodanno a Ferrara puntano su etica e ambiente per rendere ancora più sostenibile un evento che già si distingue per l’attenzione a questi temi. Elementi che si vanno a sommare agli ottimi riscontri di pubblico registrati in occasione dell’edizione 2017/18.

Al termine della manifestazione è stata stimata la cosiddetta ‘impronta di carbonio’ (indicata a livello internazionale come Carbon Footprint) quale valore dell’impatto ambientale dell’evento. La Carbon Footprint è, in pratica, un indice numerico che racchiude la misurazione delle emissioni di gas serra, calcolato in tonnellate di CO2 necessarie per realizzare un determinato progetto.

Per il calcolo del carbonio relativo all’ultima edizione di Natale e Capodanno a Ferrara sono state seguite metodologie riconosciute dalla comunità scientifica internazionale, prendendo in considerazione 4 fattori: il consumo energetico complessivo, il consumo di carta; i rifiuti prodotti e la conseguente raccolta differenziata; la filiera dei fornitori.

Il primo impegno preso dagli organizzatori (parliamo dell’Ati composta da Delphi International, Made Eventi e Sapori da Mare, ndr) è stato quello di eliminare il più possibile gli sprechi, limitando l’uso della carta, favorendo i prodotti riciclabili e privilegiando i fornitori locali. Si è scelto inoltre di compensare le emissioni prodotte (calcolate in 13.740 kg di CO2) attraverso una metodologia di cui si è occupata l’azienda di consulenza ferrarese Punto 3.

Attraverso Atmosfair.de, società senza scopo di lucro supportata dalla German Federal Environment Agency, è stato calcolato il valore di CO2 prodotto. Gli organizzatori hanno quindi deciso di impegnare l’equivalente economico delle emissioni emesse per finanziare progetti ambientali che ricadono nel “Meccanismo di sviluppo pulito” (Clean Development Mechanism) secondo quanto suggerito dal Protocollo di Kyoto.

“Abbiamo deciso di seguire questa strada in un’ottica di piena sostenibilità ambientale – ha spiegato Riccardo Cavicchi di Delphi International -, supportando Paesi in via di sviluppo, dal momento che quello climatico è un impegno globale che riguarda tutti. Non è un caso se la stessa Ryanair abbia cominciato a suggerire ai passeggeri la compensazione delle emissioni di carbonio del proprio volo tramite una donazione volontaria a favore dell’ambiente. Il nostro contributo servirà a finanziare sistemi energetici in Nigeria, produzione di energia dagli scarti agricoli in India e la costruzione di centrali a biogas in Kenya”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com