Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
La comunità locale di Emmaus e il Gruppo Economia di Ferrara (Gecofe), con la collaborazione della Parrocchia di Santa Francesca Romana e il Patrocinio del Comune di Ferrara, hanno organizzato venerdì 11 maggio alle 20:45, nella sala conferenze della Parrocchia di Santa Francesca Romana, in via XX settembre, 49 , un incontro pubblico dal titolo “Debito Pubblico: vivere senza catene”, conversazione con Francesco Gesualdi, coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (PI), autore del volume “La società del benessere comune” (Arianna, 2017).
L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire il tema del debito pubblico e delle politiche economiche di austerità messe in atto per ridurlo nonché il loro impatto sulla società e sulla realtà che i cittadini vivono ogni giorno. Dialogherà con Francesco Gesualdi Claudio Pisapia (Gecofe), Gianni Belletti (Emmaus) e i cittadini ferraresi che interverranno.
Francesco Gesualdi è stato allievo di Don Milani alla Scuola di Barbiana. È coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano, un centro di documentazione che si occupa di evidenziare gli squilibri sociali e ambientali a livello internazionale e di indicare azioni concrete per opporsi ai meccanismi che generano ingiustizia e disuguaglianza. Il Centro svolge attività di ricerca sul comportamento sociale ed ambientale delle imprese con l’obiettivo di fornire informazioni ai consumatori tramite guide cartacee al consumo critico reperibili sul sito internet www.cnms.it. Ha pubblicato numerosi libri e articoli riguardanti la negazione dei diritti umani, lo sfruttamento del lavoro minorile, il potere delle multinazionali, la crisi dell’occupazione, l’impoverimento a livello globale, il problema energetico, il debito del Terzo Mondo, l’inquinamento e la distruzione dell’ecosistema.
Nell’ambito di una campagna di informazione sui temi economici ha pubblicato nell’ottobre 2013 il volume “Le catene del debito e come possiamo spezzarle” (Ed.Feltrinelli) e nel 2017 il volume “La società del benessere comune” (Ed. Arianna).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com