Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.
Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"
Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata
di Giuseppe Malatesta
Comacchio. Riparte la stagione balneare sulla costa comacchiese, e con essa le polemiche legate all’attendibilità delle previsioni meteo, previsioni che hanno possibilità – e responsabilità – di influenzare l’afflusso dei turisti nei fine settimana e nei ponti festivi.
A sollevare le prime lamentele è il Consorzio Lido delle Nazioni. “Anche oggi previsioni sbagliate sulle nostre località turistiche” denuncia il presidente Gianni Nonnato, con tanto di prova fotografica scattata nella mattinata.
“Un ottimo sole estivo e temperature intorno ai 26 gradi” sono cosa ben diversa, fa notare Nonnato, dal maltempo previsto dalle previsioni.
“Tutto ciò si traduce in un danno enorme, e in caso di ripetute previsioni errate condizionano l’intera stagione delle attività balneari”. La soluzione? Il Consorzio pensa ad un sistema di videosorveglianza accessibile a tutti sul web, una rete di webcam che diano informazioni meteo in tempo reale a chi fosse intenzionato a mettersi in viaggio per una giornata al mare.
Una trovata non certo innovativa, ma ancora non molto diffusa sulla costa comacchiese. “Torniamo a suggerite all’Amministrazione comunale, come facciamo da anni, di investire risorse in questo senso. Anche in virtù della possibilità di accedere ai fondi nazionali dei ‘Patti per l’attuazione della sicurezza urbana’, si potrebbe istallare in ogni lido comacchiese una stazione meteo a cui collegarsi facilmente ovunque ci si trovi”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com