Eventi e cultura
5 Maggio 2018
Domenica la passeggiata culturale in compagnia di Giovanni Pecorari e Francesco Scafuri

Maggio Estense alla scoperta di Pontelagoscuro

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

La storia millenaria della frazione di Pontelagoscuro con il suo antico porto fluviale, la straordinaria delizia estense dell’Isola e la ricostruzione del paese nel secondo dopoguerra. Saranno questi in particolare i temi al centro dell’escursione culturale, inserita nell’ambito del Maggio Estense, in programma domenica 6 maggio alle 11 a Pontelagoscuro (ritrovo davanti alla chiesa di San Giovanni Battista in piazza Bruno Buozzi – in caso di pioggia l’incontro avverrà sotto i portici del Centro civico di Pontelagoscuro).

A partecipazione gratuita, l’iniziativa si svolgerà in compagnia di Giovanni Pecorari (esponente della locale Pro loco) e Francesco Scafuri (responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche del Comune di Ferrara).

L’appuntamento – così come la visita in programma a Ravalle domenica 20 maggio alle 10.30 che completa il ciclo – si propone di approfondire la storia di importanti località del territorio ferrarese e del loro stretto legame con il Po. Promosso dal Comune di Ferrara, tramite gli assessorati ai Beni Monumentali e al Decentramento e Sport con il patrocinio delle associazioni culturali Ferrariae Decus e De Humanitate Sanctae Annae, il progetto si avvale della collaborazione delle parrocchie interessate e delle associazioni di volontariato del territorio.

Nell’ambito dell’incontro di domenica 6 maggio è prevista un’esposizione di suggestive immagini, con aperitivo finale offerto dal Centro Sociale il Quadrifoglio e a seguire, per chi lo desidera, pranzo comunitario del “Maggio Pontesano” dalle ore 13.

Le escursioni culturali di Pontelagoscuro e di Ravalle sono state illustrate mercoledì 2 maggio scorso nella residenza municipale. All’incontro con i giornalisti erano presenti l’assessore comunale ai Beni monumentali Aldo Modonesi, il responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche del Comune di Ferrara Francesco Scafuri, il presidente dell’associazione di Ravalle Sergio Mazzini, il presidente dell’associazione Ferrariae Decus Michele Pastore e il presidente dell’associazione De Humanitate Sanctae Annae Riccardo Modestino.

“Proseguiamo un percorso messo in campo dall’Amministrazione Comunale di Ferrara grazie a Francesco Scafuri e importanti associazioni del nostro territorio, in particolare Ferrariae Decus e De Humanitate Sanctae Annae. – ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi – Un percorso incentrato sulla valorizzazione delle ricchezze monumentali e ambientali del Centro storico e delle nostre frazioni. Dobbiamo sempre ricordare che Ferrara è il 18° Comune per estensione con circa cinquanta paesi, fra frazioni e borghi. Questo progetto sta dimostrando come alla ricchezza del nostro centro storico si accompagni un equivalente patrimonio nel nostro forese. Questa primavera – ha aggiunto l’assessore – grazie anche ai nostri partner storici e all’associazionismo locale, abbiamo deciso di rivolgere lo sguardo verso nord, scegliendo Pontelagoscuro e Ravalle, località ricche di storia ma anche caratterizzate da un bellissimo tessuto sociale e da comunità radicate e attive”.

“Sia a Pontelagoscuro che a Ravalle – ha poi ricordato il responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche del Comune di Ferrara Francesco Scafuri – il pubblico potrà respirare un’atmosfera d’altri tempi, alla ricerca delle nostre radici, scoprendo una dimensione più umana della storia e delle tradizioni ferraresi”.

“Nel corso della prima visita a Pontelagoscuro – ha affermato lo stesso Scafuri – cercheremo di illustrare al pubblico la storia millenaria della frazione soffermandoci sull’antico porto fluviale, sulla straordinaria delizia estense dell’Isola e sulla ricostruzione del paese nel secondo dopoguerra, avvenuta a seguito dei bombardamenti del 1944, che rasero al suolo gran parte dell’abitato. Nell’ambito dell’incontro è prevista un’esposizione di suggestive immagini d’epoca, che ci riporteranno agli inizi del ‘900 quando Pontelagoscuro era un paese floridissimo in cui c’erano ben tre zuccherifici, tre distillerie, due mulini, una fabbrica di concimi, una fornace ed altri opifici minori, oltre alla famosa fabbrica di saponi “Chiozza e Turchi”, tra i fornitori della Real Casa britannica. Parleremo inoltre dell’antica Via Coperta, un lungo porticato che caratterizzava l’antico centro di Pontelagoscuro, ma anche di fatti curiosi e inediti, come un po’ nel nostro costume, sulla base di documenti d’archivio, a partire da un evento a dir poco singolare accaduto nel 1651. Ricorderemo, infine, alcune note distintive di Pontelagoscuro, basti ricordare che le sue strade sono state illuminate dalla luce elettrica fin dal dicembre 2013, ben tre anni prima rispetto a Ferrara”.

“Nel secondo appuntamento del 20 maggio a Ravalle – ha aggiunto Francesco Scafuri – illustreremo le vicende che hanno caratterizzato gli edifici di pregio architettonico come la chiesa settecentesca del paese, il vicino oratorio ottocentesco dell’Addolorata o la scuola elementare degli inizi del ‘900, un esempio dell’architettura scolastica di quel periodo. Parleremo del Po come grande risorsa per Ravalle, delle suggestioni ambientali che offre la frazione, ma anche delle rotte che nei secoli coinvolsero il paese, e in particolare di quella dell’ottobre 1812 dagli effetti disastrosi. In quell’occasione la furia delle acque del Po formò una breccia nell’argine di 170 metri di larghezza proprio in prossimità dell’abitato di Ravalle, cosicché una violenta valanga d’acqua coprì in pochi istanti una zona piuttosto ampia, lambendo poco dopo addirittura la città di Ferrara e distruggendo la strada per Pontelagoscuro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com