Attualità
4 Maggio 2018
Fra le 450 auto al via a Brescia anche i portacolori estensi. Sergio Sisti: "Con fortuna puoi arrivare a podio". Felloni: "Gara sempre unica"

Mille Miglia. Gli equipaggi ferraresi scaldano i motori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Gli atleti studenti ricevuti dalla rettrice

In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'

di Simone Pesci

Si scaldano i motori in vista della 63esima edizione della Mille Miglia, che attende solo lo spegnimento dei semafori, programmato per mercoledì 16 maggio nella tradizionale cornice bresciana di piazza della Loggia. La carovana della ‘corsa più bella del mondo’ nella sua prima tappa, quella che conduce dalla città lombarda a Cervia, transiterà anche per le strade ferraresi.

E, immancabili, fra i 450 equipaggi al via anche i portacolori della città estense, che fa scendere in pista a bordo della sua Lancia Lambda del 1929 Sergio Sisti, che di Mille Miglia se ne intende perché giunto alla 28esima partecipazione personale e perché la gara l’ha già vinta. “Mi piacerebbe fare bene anche quest’anno” esordisce Sisti, che si dà buone possibilità, a patto che la sua auto non senta il peso dei suoi quasi 90 anni: “Se la macchina non ha dei problemi si può tranquillamente arrivare nei primi 10, nei primi 3 se hai un po’ di fortuna”.

Tanta esperienza anche per l’equipaggio di Giulio e Riccardo Felloni, che si presenteranno allo start a Brescia a bordo della loro Bugatti gialla. Per papà Giulio le edizioni corse sono 25, ma sembra sempre la prima volta, perché “ogni Mille Miglia regala emozioni uniche e diverse”. La cosa più bella, secondo Felloni senior, è “vivere la corsa sia da partecipante, ma soprattutto da spettatore, perché mentre sei a bordo ti accorgi di un’Italia più fruibile, ti fa sentire il calore e l’umanità delle persone: vedere i bambini che ti accolgono sventolando le bandierine della Mille Miglia ti gratifica”.

Al suo fianco, il figlio e navigatore Riccardo che taglia il traguardo delle 10 edizioni: “Partecipare è sempre bello, e non si è mai pronti fino all’ultimo”. Per prepararsi c’è ancora tempo fino al 16 maggio, poi finalmente i semafori si spegneranno e i 450 equipaggi si daranno battaglia sulle strade da Brescia a Roma e ritorno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com