Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Ferrara aprirà nuovamente uno dei suoi scrigni per il tradizionale appuntamento del festival Giardini Estensi, edizione primaverile giunta alla sua settima edizione. Il prossimo fine settimana il rigoglioso parco Massari ospiterà la rassegna del florovivaismo e dell’artigianato d’alta gamma, nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 maggio (il 29 e 30 settembre l’edizione autunnale).
Un contesto ideale per gli affezionati della biodiversità e della sostenibilità ambientale: non vi è infatti sede più prestigiosa di quella del grande parco Massari che, all’ingresso, accoglie il visitatore con due secolari Cedri del Libano ed è un prezioso contenitore di numerose essenze arboree.
L’evento, organizzato dall’associazione culturale Ferrara ProArt, propone eccellenze florovivaistiche frutto della collaborazione con oltre cento aziende agricole provenienti da varie parti d’Italia. Gli stand d’artigianato a tema faranno da complemento alla fiera proponendo sorprendenti novità.
Un ricco carnet di eventi e workshop sulla sostenibilità ambientale farà da sfondo al mercato, con la presenza di vere e proprie star del mondo verde: Tiziano Fratus, notissimo scrittore e saggista autore di pubblicazioni dedicate agli alberi centenari dell’Italia (5 maggio ore 11, Spazio Incontri del parco Massari) dialoga con Mimma Pallavicini, giornalista di Gardenia, un’autorità indiscussa nella divulgazione del giardinaggio, in un incontro dal titolo “Gli alberi ci fissano dal cuore del tempo”, con presentazione dei volumi “Il Bosco è un mondo” (Einaudi) e “I Giganti silenziosi” (Bompiani).
Spazio anche a tante originali iniziative durante il weekend del festival. Manu Quadra, animatrice fashion, organizza due eventi all’interno del Massari: il Vintage Contest, con sfilata in centro città (6 maggio, ore 12), e il contest Pin Up, organizzato dalla Ferrara Pin Up School. Che in realtà sono due concorsi in uno: Contest Pin Up, aperto a donne pin up ma anche a tutti gli uomini amanti del vintage che vogliano sfilare e vincere i premi in palio, e il contest “Un fiore per cappello!”, concorso a premi di copri capi artigianali a tema floreale e naturalistico (info pinupschoolferrara@gmail.com, 345 5974368).
Mirko Pederzini, artigiano esperto nell’intreccio delle erbe palustri, una passione trasmessa da una tradizione di famiglia che dura almeno tre generazioni, attiverà per i due giorni del festival un laboratorio aperto al pubblico (cesti, borse, oggetti vari) per insegnare questo antico mestiere.
Ad arricchire il programma anche due visite guidate giornaliere in bicicletta attraversando la città, “patria” delle due ruote, ed il parco della cinta muraria, in compagnia delle Guide Estensi. L’itinerario avrà inizio nel cuore dell’Addizione Erculea e proseguirà percorrendo la cinta Muraria, gli antichi orti estensi, il parco dei Bagni Ducali per poi attraversare la città e toccare i giardini del Castello Estense (sabato 5 e domenica 6 maggio ore 10 e 15.30; durata dell’itinerario 2 ore e mezza circa. Ticket 10 euro a persona, gratuito under 18, incluso l’aperitivo, escluso il noleggio bici – per info e prenotazioni: associazione Guide Estensi: 0532 769398).
Verrà allestito inoltre, per chi volesse pranzare o cenare in loco, un punto ristoro in stile country-chic in mezzo al verde. L’ingresso al festival è gratuito ed è visitabile nelle due giornate dalle 9 alle 23.30.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com