Attualità
28 Aprile 2018
In questo nuovo appuntamento Fermenti propone come tema quello dei germogli

Torna il Ri-orto al Centro sociale l’Acquedotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giovedì 7 dicembre l’ultimo saluto a Roberto Pazzi

Il funerale di Roberto Pazzi si terrà giovedì prossimo, 7 dicembre, alle ore 10.40, presso la Certosa Monumentale di Ferrara al tempio di San Cristoforo. A seguire, alle ore 12.30 avverrà la tumulazione della salma presso la cella degli uomini illustri della Certosa di Ferrara

Qualità della vita. Ferrara scende al 60° posto

Nella classifica complessiva Ferrara si piazza 60ª, e nell’indice “giustizia e sicurezza” (che comprende indice di litigiosità, le cause pendenti ultratriennali, la durata media delle cause civili e la mortalità per incidenti stradali) si registra il capitombolo più preoccupante: rispetto al 2022 la provincia perde 39 posizioni

Santa Barbara. “Sacrifici, passione e dovere” nella festa dei vigili del fuoco

Un appello a infondere "coraggio e mano ferma nel prestare soccorso ai cittadini" e a "sostenere sempre la fiamma del nostro impegno". È quello che l'ingegner Antonio Del Gallo, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Ferrara, ha rivolto lunedì 4 dicembre - durante le celebrazioni - a Santa Barbara, patrona dei pompieri

A Grisù la nuova aula della Scuola Albanese di Ferrara

Nell'ambito del 111° anniversario dell'Indipendenza dell’Albania, la comunità albanese presente a Ferrara, che riunisce quasi 2000 persone in città e 4000 in tutta la provincia (il 13,5% degli albanesi in Regione), ha reso omaggio alle proprie origini, tra poesie e canti della tradizione intonati dai giovani studenti della scuola

Oggi, sabato 28 aprile, questa volta al Centro sociale Acquedotto di Ferrara (corso Isonzo 42), torna Ri-orto, workshop di Fermenti: l’orto e le erbe spontanee che insegna tutti i trucchi per coltivare frutta e verdure di stagione. Semina e raccolto, giardinaggio fai da te, le erbe aromatiche dal campo al piatto: dopo il ciclo di laboratori teorico-pratici, Fermenti si propone di scambiare saperi, sapori, idee e abilità lavorative legate al giardinaggio e all’agricivismo.

Tema di questo appuntamento saranno i germogli e il loro antico uso in cucina e non solo, che consiste nel mettere ammollo cereali, legumi e semi oleaginosi. Si tratta di una pratica descritta dall’Ayurveda già millenni prima di Cristo. E se l’acqua è il segnale della vita e attiva il processo che dal seme porta alla pianta, che significato ha per il gusto e per la nostra salute? È il momento di scoprirlo con Ri-orto.

Le ricette presentate, infatti, sono tutte inedite e dedicate ai germogli. Particolare enfasi verrà data a piatti di facile e lunga conservazione fuori frigo e fuori freezer, o che si possono impiegare come gustosi complementi per valorizzare preparazioni base della nostra tradizione. Il laboratorio si terrà dalle ore 9 alle ore 17 al Centro aociale Acquedotto. A chiudere la serie di workshop saranno le erbe aromatiche, dal campo al piatto con sperimentazioni il 12 maggio dalle ore 9 alle ore 17 a Wunderkammer.

Per informazioni e iscrizioni contattare la curatrice, Annalisa Malerba, scrivendo ad annalisa.malerba@gmail.com o telefonando al numero 340.7275918.

Il progetto Fermenti, sviluppato con il contributo della regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando 2017 LR14/08 e il patrocinio del comune di Ferrara, è un progetto di Basso Profilo a cura di Annalisa Malerba, contadina, forager, scrittrice e traduttrice oltre che consulente e docente nel settore cucina e ristorazione. Teatro degli incontri sarà Palazzo Savonuzzi, da cinque anni sede del consorzio Wunderkammer, attivatore e presidio di un processo di rigenerazione urbana della darsena cittadina e del quartiere Giardino.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com