Attualità
28 Aprile 2018
In questo nuovo appuntamento Fermenti propone come tema quello dei germogli

Torna il Ri-orto al Centro sociale l’Acquedotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Oggi, sabato 28 aprile, questa volta al Centro sociale Acquedotto di Ferrara (corso Isonzo 42), torna Ri-orto, workshop di Fermenti: l’orto e le erbe spontanee che insegna tutti i trucchi per coltivare frutta e verdure di stagione. Semina e raccolto, giardinaggio fai da te, le erbe aromatiche dal campo al piatto: dopo il ciclo di laboratori teorico-pratici, Fermenti si propone di scambiare saperi, sapori, idee e abilità lavorative legate al giardinaggio e all’agricivismo.

Tema di questo appuntamento saranno i germogli e il loro antico uso in cucina e non solo, che consiste nel mettere ammollo cereali, legumi e semi oleaginosi. Si tratta di una pratica descritta dall’Ayurveda già millenni prima di Cristo. E se l’acqua è il segnale della vita e attiva il processo che dal seme porta alla pianta, che significato ha per il gusto e per la nostra salute? È il momento di scoprirlo con Ri-orto.

Le ricette presentate, infatti, sono tutte inedite e dedicate ai germogli. Particolare enfasi verrà data a piatti di facile e lunga conservazione fuori frigo e fuori freezer, o che si possono impiegare come gustosi complementi per valorizzare preparazioni base della nostra tradizione. Il laboratorio si terrà dalle ore 9 alle ore 17 al Centro aociale Acquedotto. A chiudere la serie di workshop saranno le erbe aromatiche, dal campo al piatto con sperimentazioni il 12 maggio dalle ore 9 alle ore 17 a Wunderkammer.

Per informazioni e iscrizioni contattare la curatrice, Annalisa Malerba, scrivendo ad annalisa.malerba@gmail.com o telefonando al numero 340.7275918.

Il progetto Fermenti, sviluppato con il contributo della regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando 2017 LR14/08 e il patrocinio del comune di Ferrara, è un progetto di Basso Profilo a cura di Annalisa Malerba, contadina, forager, scrittrice e traduttrice oltre che consulente e docente nel settore cucina e ristorazione. Teatro degli incontri sarà Palazzo Savonuzzi, da cinque anni sede del consorzio Wunderkammer, attivatore e presidio di un processo di rigenerazione urbana della darsena cittadina e del quartiere Giardino.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com