Tresignana
18 Aprile 2018
La serata riporterà il pubblico, tramite immagini, all'interno delle storie di vecchie pellicole

Nuovo appuntamento con il “Concerto di Primavera”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta - Fiera di S.Apollinare. Dopo il preludio alla Fiera di Giugno, con la prima edizione del ballo studentesco riservato ai ragazzi neo-licenziati dalle Scuole Medie di Formignana e Tresigallo con il concerto della tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari e Tommaso Paradiso, giovedì 3 luglio alle 19:30 si inaugurerà la Fiera 2025

Inaugura la mostra dedicata a Laura Vincenzi

Sabato 5 luglio 2025 alle ore 19 sarà inaugurata la mostra “Vivere è Amare. Serva di Dio Laura Vincenzi (1963-1987)” a Tresigallo, piazza Italia 13, portico di fianco alla chiesa parrocchiale

Tresigallo. Un evento suggestivo è quello in programma per il consueto “Concerto di Primavera” previsto per sabato 21 aprile alle ore 21.15, in una serata che vedrà sul palco del Teatro 900 di Tresigallo proiettate immagini che riporteranno l’ intero pubblico all’interno delle storie delle varie pellicole, mentre la voce narrante di Filippo Scabbia dialogherà con le dolci note della Filarmonica, guidata da Paolo Lenzi, in una doppia veste, quella di direttore e di arrangiatore di alcuni dei brani in programma.

Un grosso merito anche al maestro Stefano Squarzina, già direttore della compagine negli anni novanta, in quanto artefice di altrettanti arrangiamenti. La serata sarà anche l’occasione per porgere i ringraziamenti ad un “Vecchio presidente dell’associazione” Giuseppe Sarti, il quale venticinque anni fa, ne diventò presidente e con la sua caparbietà e volontà riuscì nell’impresa di rinnovare gran parte delle attrezzature e strumentazioni ancor oggi disponibili nelle aule della Scuola di Musica e in uso nei concerti della Filarmonica.

Per un pugno di dollari è un film del 1964, il primo della cosiddetta trilogia del dollaro, insieme a “Per qualche dollaro in più” del 1965, e “Il buono, il brutto, il cattivo” del 1966, diretta da Sergio Leone. Tra i più celebri western della storia del cinema, considerati la quintessenza del fortunato genere spaghetti western.

Sono solo alcune delle opere cinematografiche le cui colonne sonore sono siglate dal maestro Ennio Morricone. Continuano l’ infinito elenco “La Califfa”, dall’ omonimo romanzo del 1964, diretta da Alberto Bevilacqua, “Metello” del 1970 e, di nuovo accanto a Sergio Leone, “Giù la Testa” e “C’era una volta in America” del 1984, a Bertolucci in “Novecento” e tantissimi altri come”The Mission” e “Nuovo Cinema Paradiso”, “Gabriel’s Oboe”, “Legend of 1900”, “Addio ai Monti” sono solo alcuni degli splendidi brani che la Filarmonica proporrà per omaggiare uno tra i migliori compositori italiani: il sopra citato maestro Ennio Morricone.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com