Attualità
16 Aprile 2018
Cooking show per presentare in anteprima la nuova pietanza della sagra di Porto Garibaldi

Il guazzetto di canocchie conquista il Misen

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Piace il guazzetto di canocchie con polenta che – nel pomeriggio di sabato 14 aprile – le sdòre di Porto Garibaldi hanno presentato al Misen. L’area eventi del Salone Nazionale delle Sagre di Ferrara Fiere ha infatti ospitato un cooking show nel corso del quale è stata presentata in anteprima la nuova pietanza per la prima volta inserita nel menu della Sagra della Canocchia e della Seppia in programma il 19-20 e 26-27 maggio lungo il Portocanale dell’Antica Magnavacca.

Una ricetta nuova per la kermesse ma assolutamente tipica della nostra tradizione, hanno ricordato Luisa Finotelli e Fiorella Piffanelli, due delle massaie che compongono lo staff di cucina della sagra, mentre sotto gli occhi del pubblico preparavano il trito di pane, prezzemolo, aglio, sale, pepe ed olio extravergine di oliva con cui hanno farcito le canocchie fresche, pulite e passate in padella con cipolla e aglio prima di sfumarle con vino bianco ed infine completare la cottura aggiungendo la passata di pomodoro.

E mentre i visitatori-gourmet, così come richiesto, insieme ad apprezzamenti e richieste di bis non lesinavano anche qualche suggerimento – c’è chi ha suggerito l’aggiunta nel trito di un pizzico di pecorino e chi ha consigliato di ridurre l’apporto della passata (“perché l’acido del pomodoro non cancelli la dolcezza della canocchia”) – interesse e grande curiosità hanno accompagnato anche gli interventi di Francesco Lazzarini ed Alberto Lealini che hanno presentato due nuove iniziative inserite nel programma della sagra, rispettivamente per il 20 e 27 maggio, ovvero  la passeggiata con i bastoncini “A passo di Nordic Walking” e la cicloescursione gourmet “Magnalonga della Canocchia”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com