Attualità
7 Aprile 2018
I partecipanti potranno contribuire attivamente alla conoscenza del bosco caricando su iNaturalist le foto delle piante e degli animali che lo abitano

Alla scoperta di funghi nel bosco di Porporana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Appuntamento domenica 8 aprile, alle 9 al giardino del centro visite del bosco di Porporana – ex scuole elementari in via Martelli 300, per il primo dei tre laboratori gratuiti “ActiveEcolab – Praticare la Sostenibilità”, promossi dal Centro Idea del comune di Ferrara nell’ambito dell’attività di formazione e sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza.

Dopo il ritrovo “Il gruppo micologico di Bondeno”, le Gev guardie ecologiche volontarie di Ferrara e Annalisa Malerba, esperta di erbe spontanee, accompagneranno i partecipanti in una visita guidata, alla scoperta dei funghi, delle erbe e dei fiori del bosco di Porporana. Alle ore 12 rientro al centro visite dove il gruppo micologico di Bondeno presenterà “I funghi del bosco di Porporana”, raccontando le caratteristiche delle specie censite nel bosco.

I partecipanti potranno contribuire attivamente alla conoscenza del bosco caricando su iNaturalist le foto delle piante e degli animali che lo abitano. La partecipazione è gratuita e libera (non è necessaria iscrizione). Il gruppo micologico di Bondeno, il Centro Idea e il museo civico di Storia Naturale del Comune di Ferrara hanno iniziato due progetti di ricerca partecipata nel bosco di Porporana: il censimento dei funghi e la raccolta da parte dei cittadini di osservazioni fotografiche di piante e animali (https://www.inaturalist.org/places/bosco-di-porporana).

Si consiglia di scaricare l’app iNaturalist prima dell’inizio della visita e di indossare scarpe ed abbigliamento adatto ad una escursione nel bosco. Il bosco è un’area protetta, è vietato raccogliere piante ed animali.

In caso di maltempo l’evento verrà rimandato al 21 aprile (stesso orario e programma) e ne verrà data comunicazione sulla pagina facebook del centro Idea: www.facebook.com/centroIDEAfe/

I percorsi laboratoriali “ActivEcolab” vogliono essere un’occasione per mettersi all’opera, per realizzare piccole pratiche sostenibili nella vita di tutti i giorni, per tornare a confrontarsi sulla sostenibilità, sperimentando attività utili, creative, coinvolgenti e facilmente replicabili. I prossimi laboratori “ActivEcolab” saranno sui temi “Spezie nel quotidiano, tra salute e gusto” (12 aprile) e “Riciclo in cucina: dall’acqua magica dei legumi (acquafaba), al pane raffermo, alla buccia di carota” (24 maggio). Per queste ultime iniziative è necessaria l’iscrizione, maggiori informazioni nella pagina web del centro Idea.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com