“Marcellino pane e vino”, il film degli anni Cinquanta che ha fatto epoca ispirandosi alla storia del piccolo orfano cresciuto dai frati e così desideroso di rivedere la sua mamma, diventa una mostra: “Con gli occhi di Marcellino” regala ancora oggi lo sguardo del bambino protagonista di quella pellicola, ma anche le sue stesse domande e la sua stessa amicizia con i frati che lo accolgono. Uno sguardo che incrocia quello di Gesù nel crocifisso a misura d’uomo ritrovato in una soffitta, e che diventa un incontro di amicizia e fede.
La mostra verrà presentata oggi, giovedì 5 aprile, alle 18 nel teatro dell’istituto San Vincenzo, in piazza Ariostea (entrata da via Fossato 19), con la partecipazione di Luisa Leoni Bassani, neuropsichiatra infantile curatrice della mostra e Marcello Musacchi, direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano.
L’esposizione sosterà poi per un primo periodo (dal 7 al 10 aprile) nella chiesa di Santo Spirito, in via Montebello 48, per spostarsi presso lo stesso istituto San Vincenzo (dal 12 al 15 aprile).
La mostra, che resterà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17.30, evidenzia come le domande di Marcellino siano quelle di tutti i bambini riguardo il mondo e la vita e come Marcellino nel fare domande incontra Dio che risponde al suo desiderio di vedere la mamma. Emergono in questo lavoro diverse tematiche catechistiche che, seguendo il percorso del bambino, suggeriscono un itinerario spirituale valido per ogni uomo e per ogni anima che cerca Dio con la generosità e l’innocenza di un bambino: e quando lo trova, lo riconosce e infine accetta di seguirlo.
Una mostra densa di insegnamenti e adattissima come supporto al percorso catechistico per i bambini delle parrocchie e delle scuole. Ma anche gli adulti hanno molto su cui meditare.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com