Medicina di genere a Ferrara: focus sul pavimento pelvico e sulla condizione femminile
Venerdì 7 novembre Ferrara ospita una doppia iniziativa dedicata alla Medicina di Genere e alla condizione femminile
Venerdì 7 novembre Ferrara ospita una doppia iniziativa dedicata alla Medicina di Genere e alla condizione femminile
L’Azienda Usl di Ferrara ha comunicato che il Punto di Erogazione Farmaci presso la Casa della Comunità di Cittadella San Rocco a Ferrara rimarrà chiuso nella giornata di sabato 15 novembre per motivi tecnici
La Rete di Cure Palliative (Rcp) dell’Azienda Usl di Ferrara, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, promuove una giornata di studio e approfondimento dedicata alla Multidisciplinarietà nelle Cure Palliative: un approccio integrato al benessere del paziente
L'Ausl di Ferrara informa la cittadinanza del Comune di Vigarano Mainarda che, a partire da mercoledì 5 novembre, la sede dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) di via Argine Reno 79 a Vigarano Mainarda, viene ripristinata nella sua sede originaria
È partita a metà ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid 2025 dell'Azienda Usl, che proseguirà fino a metà dicembre con possibilità di prosecuzione fino a gennaio: un'operazione diffusa, capillare, che coinvolge medici di medicina generale, pediatri, farmacie e servizi vaccinali e che punta a proteggere i più fragili
L’ospedale privato accreditato Quisisana ha iniziato la propria attività quasi cento anni fa ed offre molteplici servizi ai suoi utenti. Tra questi vi è l’impiego della carbossiterapia, terapia che nasce all’inizio del secolo scorso in Francia presso alcuni centri termali con il solo scopo di trattare le arteriopatie.
Ora, invece, da circa un ventennio, la carbossiterapia viene utilizzata in un’ottica molto più ampia per migliorare anche certi inestetismi quali: la cellulite, le rughe, le smagliature, le cicatrici, i gonfiori alle gambe (linfedemi) che colpiscono, solo in Italia, circa 24 milioni di donne.
La dottoressa Paola Buresta, medico chirurgo specialista in chirurgia vascolare presso l’ospedale privato Quisisana, utilizza questa tecnica in particolare in situazioni di insufficienza venosa cronica e venolinfatica, che si manifestano in vario modo a seconda degli stadi clinici, cioè con pesantezza alle gambe, formicolii, crampi notturni, capillari, varici, edema o gonfiore, pigmentazioni ecc.. che in molti casi si associano anche a cellulite e ritenzione idrica.
“La carbossiterapia è una tecnica che utilizza anidride carbonica medicale a scopo terapeutico – dice spiega la dottoressa Buresta – viene iniettata a livello del sottocute attraverso dei piccoli aghi in modo da riattivare la microcircolazione”.
Infatti la carbossiterapia migliora la microcircolazione, riaprendo tutti quei capillari che sono stati compressi sia dalla ritenzione idrica che dalle cellule grasse e aumentando la velocità del flusso sanguigno, permette un più rapido smaltimento di tossine e gonfiori. Inoltre, la carbossiterapia agisce sulla pelle, aumentandone l’ossigenazione e l’elasticità, rendendola più luminosa e tonica e sul grasso, riducendo e/o rompendo la cellula adiposa in modo diretto o indiretto, cioè aumentando il metabolismo cellulare.
Il particolare, il metabolismo rallenta durante il periodo invernale. Il suo rallentamento è dovuto alla ridotta attività fisica, alla frequentazione di ambienti surriscaldati e alla scarsa esposizione della pelle alla luce naturale. La carbossiterapia riattiva il metabolismo mettendo in moto quei processi che se rallentati, portano al formarsi di tutte quelle piccole imperfezioni che si possono migliorare con questa tecnica.
L’anidride carbonica impegata per questa terapia è identica a quella prodotta regolarmente da un essere umano durante il processo della respirazione. Quindi il nostro corpo è già capace di assorbirla velocemente tramite il sangue (per via ematica) e poi smaltirla con altrettanta semplicità per via respiratoria. Proprio per
l’atossicità dell’elemento e per la sua incapacità di creare emboli, la carbossiterapia è una tecnica sicura ed efficace.
Comunque, prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento, è importante rivolgersi a centri accreditati come l’ospedale privato Quisisana e sottoporsi a visita specialistica con ecocolordoppler venoso degli arti inferiori, questo per individuare le eventuali controindicazioni al trattamento, per impostare una terapia complementare utile ad incrementare i benefici della tecnica ma soprattutto per evitare di incappare presso strutture che non utilizzano anidride carbonica medicale veicolata da macchinari riconosciuti dal Ministero della Salute o addirittura non dotate di aghi monouso e sterili.
Articolo offerto da Quisisana
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com