
Il Po di Volano, sullo sfondo l’Abbazia di Pomposa
di Giuseppe Malatesta
Codigoro. Sacchi in sella e in barca per la ‘Ciclonavigata ecologica – Puliamo il territorio’, un’iniziativa promossa dalla Corpo di Polizia Provinciale di Ferrara e Deltabike Team Pedale Stanco che sabato 14 aprile metterà insieme tanti volontari, associazioni e aziende locali con l’obiettivo nobile di ripulire dai rifiuti le aree comprese tra Codigoro e le valli di Canneviè, bellissimi scorci racchiusi nel Parco del Delta del Po.
Proprio l’ente Parco figura tra chi ha patrocinato la mattinata ecologica, insieme all’assessorato all’ambiente del Comune di Codigoro, Ascom e Riserva Biosfera Delta del Po. E ancora Aics, Anmi, Avis codigoro, Clara Spa, Circolo Nautico di Volano, Corpo Provinciale Guardie Ecologiche, Lida, Legambiente, Albergo Oasi Canneviè, Pro Loco Codigoro e Radio Sound, tutti sostenitori dell’iniziativa pronti a dare man forte alle squadre di volontari in azione.
Divisi in tre gruppi, una parte di loro navigherà (e pulirà dai rifiuti) il Po di Volano dalla Darsena di Codigoro fino a Canneviè a bordo di un pontone, altri si muoveranno invece in bicicletta da Pomposa verso le zone circostanti, superando Passo Pomposa e costeggiando il Po. Dotati di sacchi e materiale per la raccolta forniti da Clara, e supportati da un mezzo di trasporto fornito da Avis, i volontari raduneranno i rifiuti in un punto di raccolta a Canneviè presso cui interverrà poi Clara.
“La speranza – spiegano i promotori – è di poter sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che abbandonare i rifiuti danneggia trasversalmente il turismo, l’ambiente a la nostra qualità della vita, e inoltre incoraggia altri a seguire il cattivo esempio, con effetti a catena dannosi per l’ecosistema”.
Un obiettivo sostenuto dalla Polizia Provinciale e dall’amministrazione comunale, rappresentate in occasione della presentazione dell’iniziativa dal comandante Claudio Castagnoli, dal sindaco Alice Zanardi e dall’assessore Melissa Bianchi, tutti concordi sull’esigenza di “andare oltre l’intervento spot e di dare seguito al progetto, valutando la sua riproposizione in altre zone colpite dal fenomeno”.
La giornata è aperta a tutti, con l’unica raccomandazione di munirsi di guanti protettivi per la raccolta. Il punto di ritrovo per chi navigherà sul pontone (massimo 15 persone) è presso la Darsena di Codigoro (Circolo Nautico Volano) alle 8 di sabato 14 aprile, per chi si muoverà in bici alle 8.30 presso l’azienda agricola Corte Madonnina e alle 9.15 presso l’albergo Oasi Canneviè, dove i gruppi si ritroveranno al termine della raccolta, alle 12, per fare il punto sulla giornata e per un aperitivo di saluto.
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata al 21 aprile. Per informazioni è possibile contattare i numeri 335 6448046 (Massimo) e 335 1734535 (Matteo).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com