
Fabrizio Toselli
Cento. È stata approvata a maggioranza dal Consiglio Comunale la convenzione in essere fra i Comuni di Cento (capofila), Terre del Reno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda per la Gestione Associata dei Servizi Socio-Assistenziali per il triennio 2018-2020. Come definito infatti anche in sede di Comitato di Distretto, dove le Amministrazioni hanno deciso di garantire, senza soluzione di continuità, la prosecuzione dei rapporti contrattuali in corso tra i Comuni associati e l’erogazione dei servizi dagli stessi concordati, dunque la continuazione degli interventi sociali e socio assistenziali attualmente in corso.
Fra le novità il rinnovo fino al 2020 e l’accordo secondo il quale i Comuni di Terre del Reno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda si sono impegnati a conferire tre unità di personale entro febbraio 2019: tre assistenti sociali grazie ai quali la gestione associata raggiungerà lo standard regionale richiesto di 1 ogni 5.000 abitanti, traguardo già centrato peraltro dal Comune di Cento.
L’assessore ai Servizi Sociali, Grazia Borgatti, che ha illustrato la delibera, ha fornito anche i dati relativi alla Gafsa per l’anno 2017.
Sono in carico all’Area Tutela Minori 500 fra bambini e ragazzi: 321 a Cento, 80 a Terre del Reno, 54 a Poggio Renatico, 42 a Vigarano Mainarda. Le istruttorie per adozioni sono state condotte per 4 coppie centesi, una di Terre del Reno e una di Bologna. L’Area Anziani si è occupata di 593 persone: 317 a Cento, 102 a Terre del Reno, 99 a Poggio Renatico, 75 a Vigarano Mainarda. Nell’Area Adulti sono comprese diverse tipologie di utenti, fra cui singoli, nuclei con minori, nuclei familiari e disabili, e tipologie di sostegno diversificate, quali sostegno al reddito alle locazioni, inserimento lavorativo, segretariato sociale: sono in carico in 250 a Cento, 62 a Terre del Reno, 49 a Poggio Renatico e 28 a Vigarano Mainarda.
«Questi i numeri, ma in particolare nel sociale non sono le cifre a contare, poiché l’impegno ad affrontare i problemi delle persone può essere spesso molto complesso e strutturato – ha aggiunto l’assessore Borgatti –. Infine, specifico che si sta anche lavorando ad uniformare i regolamenti, a partire da quello sull’erogazione dei contributi e da quello sulle rette per anziani ricoverati in centri diurni».
«È stato affrontato un percorso importante – ha rilevato il sindaco Fabrizio Toselli -. Il dialogo ha consentito di far fronte a un problema di personale in seno alla Gafsa, fissando un impegno e una data precisi».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com