Cento
27 Marzo 2018
Al Liceo Classico “Cevolani” incontro con Giulio Guidorizzi autore di “Io, Agamennone”

Studenti alla scoperta delle passioni dell’Iliade

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ritrovata la 14enne scomparsa nel Ferrarese

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda della ragazza di 14 anni scomparsa il 17 maggio nel Ferrarese. La giovane, che si era allontanata volontariamente dalla comunità in cui era ospite a Renazzo, è stata rintracciata il 19 maggio dal personale dell'Aliquota Radiomobile di Cento

“Senza passione l’Iliade è una storia di duelli e macelli; con la passione trovi che lì c’è tutta l’umanità”. Ed è alla scoperta di questa umanità che Giulio Guidorizzi, docente presso l’Università di Torino e profondo conoscitore della cultura greca, ha accompagnato i ragazzi dell’indirizzo Classico del Liceo “Cevolani” nell’incontro tenutosi venerdì scorso 23 marzo e dedicato al libro del professore “Io, Agamennone”, una rilettura dell’Iliade attraverso la prospettiva dei suoi personaggi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Einaudi “Lo struzzo a scuola”

L’autore ha davvero accompagnato gli studenti, portandoli per mano nell’officina dello studioso – traduttore – scrittore, svelando i segreti del mestiere, con umiltà ed empatia. Proprio come se parlasse al figlio Ulisse, più volte ricordato nel corso della conferenza.

“L’Iliade è zeppa di passioni: non a caso la prima parola del poema è la menis, l’ira”. E il professore ha spiegato come in questo lavoro di riscrittura il suo problema principale sia stato proprio quello di rendere queste passioni: “Come da un pozzo profondo si tira fuori l’acqua, così bisogna tirar fuori l’umanità da questa realtà in cui è nata”. Lo scrittore ha illustrato come, in vista di questo obiettivo, sia stato utile rovesciare le prospettive e far parlare i personaggi in prima persona, ma anche attualizzare il racconto ricorrendo a tecniche cinematografiche e allo scavo psicologico dei personaggi, diventato elemento imprescindibile nella nostra letteratura, dalla psicanalisi in poi.

Guidorizzi si è poi soffermato sulla centralità dell’immaginazione, che fa “vedere” una scena, in una sorta di flash. E la parola diventa solo successivamente veicolo per trasmettere questa immaginazione, per “trasformare il mondo di dentro in un mondo che esce e arriva agli altri”. Che è poi quello che Omero ci ha insegnato, ponendo così i pilastri della nostra cultura occidentale.

Dopo il momento di presentazione del libro, il dialogo è continuato con le domande degli studenti che hanno mostrato di aver affrontato la lettura del testo “Io, Agamennone” con grande sensibilità e spirito critico e con una fine capacità di rilettura in chiave moderna ed esistenziale dei nodi principali della cultura greca. Il professore, dopo aver risposto con grande disponibilità a tutte le domande, che hanno spaziato anche oltre le tematiche proposte dal libro, ha voluto regalare ai giovani lettori un’anteprima della sua nuova opera: un toccante monologo che dà voce ad una delle figure femminili fondanti della nostra cultura, Penelope, confermando, con il suo coinvolgimento e la sua passione, le parole dette poco prima ai ragazzi: “In un libro, ma anche nella vita, devi mettere non quello che sai, ma quello che sei”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com