di Serena Vezzani
Cento. È stata un boom di presenze la prima giornata di casting per il film “Lamborghini – The Legend” (questo il titolo provvisorio della pellicola) di oggi: dalle 10 alle 18, infatti, presso il circolo Anspi di Corporeno, centinaia di centesi e non si sono messi in fila per tentare di partecipare al film di Bobby Moresco (vincitore del premio Oscar per Crash e Million dollar baby).
ll film, dedicato alla storia dell’imprenditore renazzese, verrà infatti girato a partire dal mese di aprile e nell’autunno sia in Emilia Romagna che nel Lazio con la produzione di Ambi Media Group, e avrà nel cast anche Antonio Banderas e Alec Baldwin: e sarà proprio Banderas a dare il volto a Ferruccio Lamborghini, mentre Baldwin impersonerà il collega/rivale Enzo Ferrari.
Poiché ambientato negli anni 1946-48, la produzione è alla ricerca di uomini e donne di età compresa tra i 20 e 70 anni senza meches, extension, labbra rifatte, sopracciglia depilate, capelli rasati, piercing o tatuaggi visibili. In tantissimi ad essere alle prime armi e alla prima esperienza, più per curiosità che per altro: Valeria, di Renazzo, si butta per “provare”, ma anche perché “mia nonna è stata una fidanzata di Lamborghini, anche se per poco tempo e anche se non ne parlava apertamente, poiché i tempi erano molti diversi”.
Elena, di 25 anni e di Corporeno, partecipa perché “è un’occasione che non mi capiterà mai più”: le piacerebbe fare la speaker radiofonica, non lavorare nel cinema, ma “non si sa mai”. Anna, di 25 anni e di Cento, ha deciso di provare perché “dovevo accompagnare Elena e ho colto la palla al balzo. Mi piace molto il cinema, ho una grande passione, e sono molto orgogliosa che abbiano deciso di fare un film su Lamborghini, pietra miliare dei motori del nostro paese”.
Rachele, 24 anni di Cento, ha deciso di “togliermi lo sfizio, per fare qualcosa di diverso dal solito”, anche se “dato il mio carattere non potrei mai lavorare nel settore”. Anche Jenny, di 24 anni, non ha mai pensato a intraprendere una carriera cinematografica: “Quest’esperienza è una novità per me”. Chiara e Federico, 23 e 24 anni di Castello d’Argile, in provincia di Bologna, tentano la sorte per provare qualcosa di nuovo: a Chiara, però, piacerebbe moltissimo provare il doppiaggio. “Lavorare con la voce sarebbe proprio il mio sogno”.
C’è anche chi lo fa per “amore”: “Ho saputo casualmente di questo film” racconta una signora, “di mestiere faccio l’impiegata e la guida turistica, ma da ragazza avrei voluto tanto fare il Dams, proprio perché ho sempre avuto un’inclinazione artistica. Ho fatto moltissimi corsi di ballo, canto, recitazione, dizione, commedie dialettali, laboratori teatrali”. Inoltre, “il nome di Lamborghini ha risuonato in casa mia fin dalla nascita: era un amico di mio babbo, tanto che è stato uno dei primi a capire che i suoi trattori fossero all’avanguardia. Con lui ha partecipato alla fiera agricola di Verona, e Lamborghini gli chiedeva in prestito i terreni per testare i suoi trattori. Mi ha sempre parlato di lui come di un uomo eccezionale, molto intelligenze, con una marcia in più, ma non per questo meno umile o concreto: mi sento legata a lui, perché era come mio padre, gente della terra che si sono fatti da sé”.
Patrizia e Sarita, 50 e 47 anni, sono di Cento: la prima ha esperienza col pubblico, ma non con la recitazione, e di certo “non mi aspettavo tutta questa gente”. Chiara e Aurora, gemelle di 20 anni, vengono invece da Ferrara ma hanno parenti renazzesi: “Non capita a tutti di avere la possibilità di fare casting per Hollywood, non in questo territorio” spiegano. “Ci piacerebbe fare le comparse, non le attrici, ma siamo aperte qualsiasi esperienza: soprattutto, in questo caso, ci sentiamo molto legate a questo film perché finalmente darebbe risalto alle nostre tradizioni e alla nostra zona”.
I casting proseguiranno anche lunedì, dalle 10 alle 18, sempre presso il circolo Anspi Corporeno sulla strada statale 36 a Cento.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com