Copparo
24 Marzo 2018
L'assessore Bertelli: «Abbiamo risposto immediatamente a questa disposizione di legge»

Il Comune ha attivato il testamento biologico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Corrado Govoni, sessant’anni dalla morte. Copparo lo ricorda

Quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario della scomparsa di Corrado Govoni, figlio illustre del territorio copparese. Nato a Tamara il 29 ottobre 1884, per più di mezzo secolo è stato tra i protagonisti della scena culturale italiana, attraverso versi poetici intrisi di colori, immagini, effetti sonori ottenuti attraverso le parole con cui ha restituito forma ad oggetti e paesaggi che ha vissuto

Copparo. Il Comune ha attivato le “Disposizioni Anticipate di Trattamento-Dat”, conosciute anche come testamento biologico.

Le Dat sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017 e sono gli atti con i quali una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari. Vale a dire il consenso o il diniego rispetto a accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l’eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali.

«Abbiamo risposto immediatamente a questa disposizione di legge – commenta l’assessora ai Servizi demografici Paola Bertelli – anzi, il Comune di Copparo ha istituito il Registro del Testamento Biologico nel 2011 con una delibera di Consiglio Comunale e fornendo la possibilità ai cittadini di depositare presso gli Uffici di Stato Civile il proprio testamento biologico».

Queste volontà vengono redatte dalla persona in previsione di una sua eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte.

«Un altro aspetto che voglio sottolineare – prosegue Bertelli – si riferisce alla gratuità del deposito. Non ci sono costi. La richiesta di annotazione sull’apposito registro, i documenti contenenti le volontà del disponente e la loro conservazione presso il Comune sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa. Inoltre si può ottenere la cancellazione dal registro e ritirare le disposizioni anticipate di trattamento; basta fare richiesta scritta presentata personalmente dal disponente all’Ufficiale di Stato Civile del Comune. Infine – ha concluso Paola Bertelli – le Dat sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento.»

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com