Attualità
16 Marzo 2018
Seminario riservato alle famiglie del centro di avviamento al karate, judo e difesa personale Furinkazan di Ferrara

Il karate metodo antiviolento contro contro il bullismo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

“Io non ho paura, affronto il bullo a testa alta. Ho imparato a difendermi al Furinkazan”. E’ il titolo del seminario, riservato alle famiglie, ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze in età compresa fra i 5 e i 17 anni, che il centro di avviamento al karate, judo e difesa personale Furinkazan di Ferrara dedica al delicato tema dei bulli.

Una serata, quella di giovedì 5 aprile dalle 18.30 alle 20.30, nella palestra Ex Gil di via Ortigara 14 a Ferrara, dove si cercherà di far luce sul dilagare del fenomeno del bullismo, non solo a scuola.

Perché un corso anti bulli in una palestra di arti marziali? “Perché erroneamente a quanto si pensa – spiega Federica Achilli, maestro di karate e ideatrice del progetto -, difesa non significa rispondere con le mani, non significa rispondere con la violenza, ma, al contrario, consiste nel cambiare strada o nel non farsi trovare alla stessa ora nel solito posto consapevoli di quello che si fa.

Anche il giornale della Società Italiana di Pediatria riporta come: “Karate e judo siano utili sia ai bambini più insicuri, in quanto insegnano fiducia nelle proprie capacità, sia ai più vivaci, poiché insegnano a controllare la propria aggressività e ad educare gli impulsi motori”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Ferrara e da AFM Farmacie Comunali Ferrara, sarà diviso in due momenti: la prima parte vedrà la partecipazione dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Cristina Corazzari, del presidente del consiglio comunale Girolamo Calò, del Comandante della Compagnia Carabinieri di Ferrara capitano Marco Angeli e del Comandante di Stazione di Ferrara luogotenente Diego del Tufo che porteranno il loro contributo sul tema del bullismo.

Con loro il medico psichiatra Enrica Bertolini per dialogare con le famiglie, i genitori, i ragazzi e  gli allievi del Furinkazan sul bullismo in tutte le sue sfumature.

Nella seconda parte i maestri e gli istruttori di karate cureranno, in una sessione pratica dimostrativa, un allenamento mettendo in luce gli aspetti psicologici e tecnici relativi alla propria sicurezza personale e all’autodifesa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com