Cronaca
16 Marzo 2018
Mirco Rubbi e Paola Coluzzi, entrambi ex presidente e segretario della cooperativa devono rispondere di illecita influenza sull’assemblea

Falsi verbali alle Coccinelle. Rinviata a giudizio la moglie dell’assessore

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Prescritto un capo d’imputazione, rimane in piedi l’altro con elementi idonei per una verifica più approfondita da parte del tribunale. Il giudice dell’udienza preliminare ha così deciso di rinviare a giudizio Mirco Rubbi, negli anni presidente e segretario della coop Acli Coccinelle, e Paola Coluzzi, anche lei presidente e segretaria e, insieme al marito Aldo Modonesi, tra i fondatori della cooperativa.

L’accusa è quella di aver redatto verbali falsi (nel 2010 e poi nel 2012) in cui si attestava la presenza in assemblea di Velentina Marini e la sua accettazione (e, in seguito, il rinnovo) della carica di consigliere d’amministrazione. Cosa che secondo la procura non sarebbe mai avvenuta, come denunciato dalla Marini stessa (costituitasi parte civile tramite lo studio dell’avvocato Dario Bolognesi, sostituito in udienza dall’avvocato Federico Battistini) che nel 2015 denunciò l’irregolarità dei verbali. Il reato contestato ai due ex amministratori della coop, nel frattempo entrata in liquidazione con un passivo di oltre 400mila euro, è quello di illecita influenza sull’assemblea della cooperativa.

Un capo d’imputazione, ovvero la (presunta) falsificazione del verbale del 6 settembre 2010, è però caduto in prescrizione – e per questo il gup ha pronunciato sentenza di non doversi procedere – mentre rimane in piedi il secondo, relativo alla (sempre presunta) falsificazione del verbale del 16 dicembre 2012, in cui Rubbi figura come presidente, Coluzzi come segretaria: entrambi avrebbero attestato falsamente la presenza in assemblea della Marini che avrebbe anche accettato la conferma come membro del Cda. Sempre in quel verbale sarebbe attestata nuovamente la nomina di Rubbi nel Cda e la presenza e la nomina nel consiglio di amministrazione anche di un’altra persona, Maria Federica Bego, in realtà non presente e all’oscuro di tutto.

Operazioni che per la procura servirono a Rubbi (che ha disconosciuto la propria firma nel verbale del 2012) e Coluzzi per garantirsi la maggioranza e, dunque, la possibilità di prendere in autonomia le decisioni per Le Coccinelle. La difesa di Coluzzi (avvocato Riccardo Caniato) ha rigettato questa interpretazione e, dunque, l’accusa, sostenendo che la Marini sapesse perfettamente di essere nel Cda e di aver partecipato alle sue assemblee. In ogni caso non vi sarebbe stato alcun profitto (richiesto dalla norma per configurare il reato contestato) né per gli imputati, né per la coop.

I due dovranno rispondere dell’imputazione a loro carico davanti al tribunale collegiale. La prima udienza filtro è fissata a novembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com