Avrà un sapore particolarmente solenne quest’anno la tradizionale cerimonia organizzata dall’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara per celebrare la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro decennale attività. Sono infatti trascorsi 67 anni da quel giorno del 1951 in cui dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che da secoli rende grande la provincia di Ferrara.
Centrale l’evento del 18 marzo, al quale interverranno autorità locali e rappresentanti delle associazioni di categoria degli artigiani: il tema sarà “Artigianato: quali scenari per il prossimo futuro?”
Nella mattinata di festa, che si svolge come ogni anno presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara alle ore 9 alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie, l’Accademia “diplomerà” sei nuovi Maestri Artigiani, consegnerà due Targhe San Giorgio e nominerà un nuovo Maestro Onorario.
La manifestazione è organizzata dal presidente dell’Accademia Elleno Zecchini, dal vicepresidente Roberto Carion, dal segretario Franco Perinati, dai consiglieri Oderio Mangolini, Mario Piazzi, Alfredo Centolani e da tutto il Consiglio Accademico. L’incontro sarà moderato dal coordinatore dell’Accademia Marco Cappellari.
I nuovi Maestri Artigiani premiati sono: Omero Balboni, titolare di attività di riciclo plastica a Sant’Agostino; Simone Ferro elettrauto a Jolanda di Savoia; Jessica Morelli fotografa a Ferrara; Emanuele Tuffanelli e Fabrizio Tuffanelli titolari di imprese edili a Ferrara; Vittorio Vitali titolare di attività di autotrasporto a Copparo.
Le Targhe San Giorgio – riconoscimenti della Camera di Commercio di Ferrara che premiano imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale – vanno quest’anno a Francesco Bregoli, titolare di tappezzeria a Ferrara, e Cesarino Fabbri gommista a Comacchio.
Durante la cerimonia verrà nominato anche un Maestro Artigiano Onorario: Vito Bonatti, segretario provinciale Cna Pensionati.
Dopo gli interventi e la consegna dei riconoscimenti ai maestri artigiani, la manifestazione proseguirà con il tradizionale corteo che porterà i partecipanti, preceduti dal Gonfalone dell’Accademia, alla chiesa di Santo Stefano in cui sarà celebrata la messa presieduta da don Massimo Manservigi. La celebrazione sarà accompagnata dall’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo.
Concluderà la manifestazione il pranzo accademico presso la sala storica dell’Imbarcadero all’interno del Castello Estense.
Folta la schiera delle autorità presenti: il presidente della Camera di Commercio Paolo Govoni, il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, il sindaco di Jolanda di Savoia Elisa Trombin, il sindaco di Cento Fabrizio Toselli, il deputato Luigi Marattin, il deputato Emanuele Cestari, il presidente di Confartigianato Guido Montanari, il segretario provinciale di Confartigianato Giuseppe Vancini, il presidente di Cna Davide Bellotti, il direttore di Cna Diego Benatti, il presidente di Caricento Carlo Alberto Roncarati, il vicedirettore di Bper Marco Litta e molte altre ancora.
-
-
Cesarino Fabbri
-
-
Emanuele Tuffanelli
-
-
Fabrizio Tuffanelli
-
-
Francesco Bregoli
-
-
Jessica Morelli
-
-
Omero Balboni
-
-
Simone Ferro
-
-
Vito Bonatti
-
-
Vittorio Vitali
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com