Economia e Lavoro
13 Marzo 2018
Sarà sfruttata la legge Madia. Ad altri sei, che non hanno tutti i requisiti della norma, sarà prolungato il contratto

Accordo sindacati-Unife. Trenta precari verso la stabilizzazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

di Simone Pesci

Dentro l’uovo di Pasqua i lavoratori precari dell’Università di Ferrara troveranno una bellissima sorpresa. Grazie all’accordo siglato fra i sindacati e l’amministrazione dell’ateneo, infatti, saranno stabilizzati 36 lavoratori precari che operano all’interno di Unife, grazie allo sfruttamento della legge Madia.

Nel dettaglio, 15 sono già stati stabilizzati, altri 15 lo saranno nel corso del triennio 2018-2020, e i restanti 6, che non hanno maturato tutti i requisiti prestabiliti dalla legge Madia, vedranno un prolungamento del contratto, con la possibilità di inserimento in un futuro concorso “per dare loro una possibilità di assunzione, come a tutti gli altri” spiega il rettore di Unife Giorgio Zauli.

Un Zauli visibilmente soddisfatto, seguito a ruota dal prorettore Enrico Deidda Gagliardo, il quale afferma che “oggi si può dire che chi ha creduto sempre nell’ateneo ha fatto bene a farlo”. C’è soddisfazione anche per come si è arrivati all’accordo, frutto, prosegue Gagliardo, di uno “straordinario dialogo con le rappresentanze sindacali, un metodo che racconta come l’ateneo sia in grado di dialogare”.

“Prima di numeri – chiosa il direttore generale Giuseppe Galvan – abbiamo davanti delle persone. Siamo orgogliosi, e speriamo di aver scritto una bella pagina in modo tale che chi la legge possa vederci come degli apripista, e mi riferisco agli altri atenei e alle pubbliche amministrazioni”.

Il tavolo delle trattative, lungo e faticoso, è durato circa un anno e mezzo, ma alla fine anche le rappresentanze sindacali possono compiacersi dell’importante accordo. Egidio Grassi, Flc-Cgil plaude al fatto che Unife abbia “saputo rispondere alle esigenze di chi ha requisiti della legge Madia”, ma anche, e soprattutto, che abbia “tentato di rispondere anche a chi non ha tutti i criteri della già citata legge”.

“E’ un risultato eccezionale, frutto di un lavoro eccellente” esordisce Mauro Vitali, Cisl Università, che rivela come, durante le trattative, siano emerse più volte delle “componenti emotive”, perché molti precari “facevano parte di famiglie monoreddito, e non c’è cosa più bella che avergli dato serenità”.

A rimpolpare l’organico di Unife, fra l’altro, arriveranno anche 24 ricercatori di tipo B, frutto di un piano a livello nazionale. “Con il piano precedente ce ne avevano assegnati 11, ora sono più che raddoppiati, un riconoscimento della qualità del lavoro di ricerca dell’ateneo” afferma il rettore Zauli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com