Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Dal 5 al 7 marzo Ferrara ospiterà la delegazione del Progetto europeo Perfect – Planning for Environment and Resource eFficency in European Cities and Towns ovvero “pianificare per l’ambiente e l’efficienza delle risorse nelle città europee”; dopo Londra e Lubiana farà tappa nella nostra città il terzo Partner Meeting del Progetto. I lavori si svolgeranno negli spazi della residenza municipale.
Perfect è finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg Europe, è curato dalla storica associazione di pianificatori inglesi TCPA di Londra ed ha come partner enti e istituzioni provenienti da 7 paesi europei: Austria, Ungheria, Italia, Olanda, Slovacchia, Slovenia e Regno Unito.
L’obiettivo comune è indirizzare le scelte politiche e i programmi di sviluppo verso l’investimento nelle infrastrutture verdi, con la creazione di un piano di azione locale volto alla tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturale e degli spazi verdi in quanto infrastruttura in grado di fornire vantaggi per gli ecosistemi e per le persone, la salute e la qualità della vita, la crescita e l’occupazione.
Il Comune di Ferrara, unico partner italiano del Progetto, grazie al lavoro di coordinamento del Servizio Ufficio di Piano – Assessorato all’Urbanistica ha organizzato tre giorni dedicati alle infrastrutture verdi e agli svariati benefici che sanno apportare, prevedendo: spazi per la condivisione di esperienze, laboratori, visite-studio e momenti formativi.
Questo il programma delle tre giornate di lavoro.
Durante la prima giornata, lunedì 5 marzo (sala Alfonso I°), si affronteranno con i partner gli aspetti gestionali e amministrativi del progetto, mentre in quelle successive si entrerà nel vivo delle esperienze.
I lavori di martedì 6 marzo nella sala Consiliare del Municipio saranno aperti dai saluti del sindaco Tiziano Tagliani e dell’assessora all’Urbanistica. A seguire, tra gli interventi previsti nella mattinata, spicca quello di Peter Massini della Greater London Authority con una presentazione dedicata alla pianificazione strategica delle infrastrutture verdi per la città di Londra e alle sperimentazioni che stanno portando avanti in merito alla valutazione del “capitale naturale”; mentre il pomeriggio è caratterizzato da una visita, un tour in bicicletta lungo il Parco del vallo delle Mura, con delle tappe per presentare degli interventi strategici, realizzati o in corso di realizzazione finanziati con fondi europei.
La mattina di mercoledì 7 (sala dell’Arengo) è dedicata alle presentazioni di alcuni partner di progetto e alle attività di gruppo sull’individuazione di efficaci tecniche di interazione tra le pubbliche amministrazioni e i portatori di interesse, per la realizzazione di infrastrutture verdi di qualità.
Nel pomeriggio è prevista la seconda visita studio, una passeggiata attraverso l’area ex Mof e Darsena, per concludere ai Magazzini Savonuzzi con delle presentazioni dedicate agli interventi di rigenerazione in corso sull’area, uno tra questi lo studio effettuato nell’edizione del programma formativo REBUS – 2017, il laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici.
Gli incontri sono a numero chiuso, chi volesse partecipare può contattare il Team di Progetto Perfect all’indirizzo: perfect@comune.fe.it
Per info www.interregeurope.eu/
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com