Sabato 3 e domenica 4 marzo nell’ambito della stagione lirica del teatro comunale di Ferrara andrà in scena il Trittico di Giacomo Puccini, composto dai tre atti unici: Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. Nel quadro degli incontri “Capire l’opera”, lo spettacolo di lirica sarà introdotto oggi, giovedì 1 marzo, alle 17 alla Sala della Musica (via Boccaleone 19) da una presentazione di Daniele Spini, docente di storia della musica del conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Dal 1973 al 1996, Daniele Spini (Firenze 1951) ha collaborato alla rubrica di critica musicale della ‘Nazione’ di Firenze. Dal 1980 al 1981 ha curato le edizioni del teatro comunale di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino. Dal 1981 al 1990 ha insegnato storia della musica alla scuola di musica di Fiesole. Dal 1985 al 1998 è stato critico musicale titolare del ‘Mattino’ di Napoli. Dal 1990 al 1992 ha insegnato storia della musica al Quinquennio sperimentale del conservatorio di Firenze. Dal 1993 al 2006 è stato vicepresidente del centro di ricerca e produzione musicale ‘Tempo Reale’ di Firenze, fondato e a lungo diretto da Luciano Berio. Nel 1994 ha vinto, primo su 700 concorrenti, il concorso a cattedre per l’insegnamento di storia della musica nei conservatori. Da allora al 2006 ha insegnato al conservatorio di Benevento.
Dal 1999 al 2006 è stato direttore artistico dell’orchestra sinfonica nazionale della rai, che ha portato a ottenere successi importanti quali il premio Abbiati della critica musicale italiana (2005) per l’ideazione della rassegna contemporanea Rai NuovaMusica e l’invito al festival di Salisburgo (2006). Nel 2000 è stato vicepresidente della giuria del concorso internazionale ‘Maria Callas, nuove voci per Verdi’ indetto dalla rai e dal comitato nazionale per le celebrazioni verdiane. È docente di storia della musica del conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com