Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
di Martin Miraglia
È un question time a firma dei consiglieri del Pd Pietro Turri e Girolamo Calò sulla raccolta dell’organico quello che ha fatto svelare, nel corso del consiglio comunale di lunedì pomeriggio, i nuovi sviluppi dell’organizzazione del servizio di raccolta differenziata introdotto di recente nel capoluogo ferrarese.
“Nonostante l’incremento della raccolta dell’umido e l’aumento dei bidoni ad esso dedicati (ne sono stati aggiunti ben 422), i passaggi per lo svuotamento sono rimasti solo due a settimana” spiegano i consiglieri che – preoccupati per l’arrivo dell’estate poiché “le temperature elevate possono provocare criticità come i cattivi odori, l’aumento degli insetti e dei ratti” che già sono spuntati a Pontelagoscuro – chiedono all’amministrazione di “intercedere nei confronti di Hera per aumentare il numero dei passaggi per lo svuotamento dei bidoni, oltreché a lavare mensilmente le aree circostanti le isole ecologiche”.
Tutti interventi che però, come spiega l’assessore Caterina Ferri, sono già stati fatti: “I passaggi sono già aumentati, in alcuni casi ci sono già tre svuotamenti dei bidoni dell’organico e si sta valutando di procedere a tre svuotamenti a settimana anche nel resto del territorio, anche se ci sono alcune zone dove l’aumento dei bidoni dell’organico da uno a tre è sufficiente a risolvere il problema”, è il commento.
Sulla sanificazione delle aree c’è comunque di più: “È chiaro che serve che il sistema entri a regime, e ormai siamo a un buon grado di maturità, per capire quale sia il sistema migliore da adottare per gli svuotamenti. In vista della stagione calda rimane comunque opportuno, ed è stato chiesto al gestore, non solo di monitorare ma anche di mettere a punto soluzioni che possano evitare problemi. L’igienicità dei bidoni è già assicurata dalla sanificazione e dall’enzimatura contestuale agli svuotamenti e già da questa settimana è in servizio una squadra dedicata alla pulizia delle piazzole, perché incrementando la raccolta di altre frazioni, in particolare la carta, capita che alcuni pezzettini volino via e questo renda più sporche le isole ecologiche rispetto a prima. Si è iniziato il 19 febbraio con il quartiere di via Bologna e Barlaam e poi l’iniziativa verrà estesa a tutta la città in modo cadenzato per assicurare una situazione di decoro in tutte le isole ecologiche”, conclude Ferri.
Il consiglio comunale ha poi osservato anche un minuto di silenzio, tra il question time e le discussioni dei punti all’ordine del giorno, in memoria del documentarista ferrarese Folco Quilici, scomparso nei giorni scorsi, per il quale il vicesindaco Massimo Maisto ha annunciato anche l’intitolazione di un pezzo di città: “Ha anticipato i tempi con le sue divulgazioni e non ha mai mancato di presentare le sue opere anche a Ferrara. Chiederemo all’ufficio toponomastica di valutare l’intitolazione di qualcosa alla sua altezza”, è stato l’annuncio.
Sempre Maisto poi, rispondendo a un question time presentato da Matteo Fornasini (FI) sul diritto delle donne islamiche a non indossare il velo ha riaffermato l’impegno dell’istituzione ad adoperarsi in favore del rispetto dei diritti civili, mentre più tardi nel corso dell’assise è stato approvato il proseguimento della convenzione con la Regione Emilia-Romagna per l’adozione della YoungER card, il riconoscimento di un debito fuori bilancio di circa 1500euro per la soccombenza in una causa sulle penali relative alla tariffazione Imu chieste a Sinteco, l’autorizzazione per la Spal a costruire una copertura per un campo di calcetto nella sua sede di via Copparo e a Metropark di costruire il parcheggio in stazione, oltre all’accordo programmatico con la Regione per la costruzione della nuova sede del centro unificato per l’emergenza della Protezione Civile Regionale a Ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com