Sono tanti gli appuntamento organizzati dalla Fondazione Giorgio Bassani per ricordare la nascita dello scrittore ferrarese. Tra queste anche l’inaugurazione ufficiale della sede della Fondazione, ospitata al piano terra di Casa Ariosto, che è prevista per venerdì 13 aprile, alle ore 11.
Domenica 4 marzo, alle ore 16 avrà luogo presso Casa Ariosto l’inaugurazione della mostra “Giorgio Bassani a Ferrara: un giovane scrittore tra letteratura e antifascismo”. Intervengono Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani e Antonella Guarnieri, curatrice della mostra. La mostra, che è stata allestita in prima battuta a Barcellona, presso l’Istituto Italiano di Cultura (2016), è organizzata da Fondazione Giorgio Bassani, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Musei Civici di Arte Antica e Comune di Ferrara. Visitabile dal 4 marzo al 13 aprile, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. Ingresso libero.
Lunedì 5 marzo, presso il liceo classico L. Ariosto si terrà la XVII giornata Bassani organizzata dal liceo stesso, dalla Fondazione e da Arch’è, in collaborazione con Rai Teche. Alle ore 9.10 Proiezione del documentario di Enzo Biagi (del 1971) “III B facciamo l’appello. La scuola di Vignatagliata”, con interviste agli studenti Cesare Finzi, Giuseppe Lopes Pegna, Ruggero Minerbi, Eugenio Ravenna, Tullio Ravenna, Franco Schőnheit, Maurizia Tedeschi; agli insegnanti: Giorgio Bassani, Matilde Bassani, Primo Lampronti; alla docente del Liceo Ariosto Camilla Giovanelli; al testimone”ariano” Luciano Chiappini. Alla fine della proiezione l’attrice Gioia Galeotti, leggerà una lettera inedita di Bassani a Ettore Bernabei, storico direttore della Rai, proveniente dal Fondo Bassani e un’ intervista inedita a Matilde Bassani del 26 gennaio del 2016. Intervengono Paola Bassani, figlia dello scrittore e Silvana Onofri, presidente di Arch’è. Ore 11.15. Girolamo de Michele, docente del liceo Ariosto, parlerà di “Il Giardino come Eterotopia”. Sarà presente Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani. Ingresso a invito
Martedi 6 marzo, ore 10.30 a casa Ariosto, avrà luogo la conversazione sul volume “Giorgio Bassani, professore “fuori le mura” di Rocco Della Corte. Ne parlano Paola Bassani e Silvana Onofri con la classe V^ G del Liceo G. Carducci di Scienze Umane, sezione Musica & Spettacolo. Alcuni studenti, accompagnati dalla prof. Tiziana Grillanda, leggeranno testi di Bassani e documenti d’archivio della Scuola d’Arte di Velletri. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giorgio Bassani e Arch’è, in collaborazione con Musei Civici d’Arte Antica e Comune di Ferrara. Ingresso libero
Venerdì 9 marzo, ore 16, a casa Ariosto, avrà luogo la conferenza di Roberta Antognini “Giorgio Bassani in America: ricezione e traduzioni”. Ne parla con la relatrice Paola Bassani. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giorgio Bassani, in collaborazione con i Musei Civici di Arte Antica e Comune di Ferrara. Ingresso libero.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com